Da La Repubblica del 12/09/2005
Originale su http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/cronaca/calabria/calabria/cala...

Imprenditori in fuga, cosche più potenti di Cosa nostra. Minacce a aziende e amministratori, in un anno 300 denunce

Calabria, allarme 'ndrangheta il fatturato dei clan supera il Pil

di Attilio Bolzoni

Articolo presente nelle categorie:
Storia del crimine organizzato in Italia3. 'Ndrangheta
REGGIO CALABRIA - Scappano, si arrendono dopo la terza o la quarta bomba e non tornano più. Prima mandano i figli lontano e poi portano via anche i soldi. Non ce la fanno a sopravvivere lì, vinti dalle fiamme che bruciano le loro aziende, atterriti. Se ne vanno in massa gli imprenditori, abbandonano per sempre quella Calabria che la 'ndrangheta vorrebbe solo per sé, tutta sua. E già se la potrebbe comprare. Ha un fatturato che viene stimato intorno ai 35mila milioni di euro, più del Pil della regione, quanto uno dei primi dieci o venti gruppi industriali europei.

E' la grande fuga da Pizzo, dalla piana di Gioia Tauro, da Reggio, i confini dell'ultima frontiera meridionale. Investono fuori, acquistano appartamenti a Roma o a Milano, ricominciano una nuova attività in Veneto o in Abruzzo. Ma laggiù non vogliono più metterci piede, non vogliono più ricevere buste anonime con una pallottola dentro, non vogliono più pagare e pagare e ancora pagare quelli che immancabilmente si presentano a riscuotere o a minacciare. L'hanno ripetuto almeno 323 volte nell'ultimo anno, "atti intimidatori" nelle statistiche di polizia, fucilate di avvertimento contro sindaci, teste di capretto mozzate, auto che saltano in aria in pieno giorno.

Nella morsa è finito anche il nuovo governatore della Calabria Agazio Loiero, l'ex ministro. Giunta di centrosinistra, presidente con venti punti di distacco sull'altro candidato, Loiero appena insediato ha licenziato 70 dirigenti regionali nominati dal precedente governo di centrodestra e piazzati in extremis nei punti chiave della spesa pubblica. Una burocrazia inamovibile per le leggi non scritte della Calabria. Un azzardo ricambiato con tre proiettili e un messaggio su una sua bella foto: "Condannato a morte".

La mafia delle 'ndrine è sovrana in quelle province che scendono verso la Sicilia, distanti, come staccate dal resto d'Italia, dominate da tanti califfi che considerano quei territori proprietà loro, come fossero i dittatori di piccoli "Stati canaglia" che dichiarano guerra o pace a seconda delle convenienze affaristiche.

E' ricca, sempre più ricca la 'ndrangheta. E sempre più internazionale. Movimenta tonnellate di coca in tutto il mondo, corrompe la politica e l'amministrazione, negli ultimi anni ha soppiantato Cosa Nostra diventando la mafia più potente. "E' la 'ndrangheta che ha salvato il sistema criminale italiano dopo le stragi siciliane del 1992", spiega Alberto Cisterna, magistrato della Procura nazionale. Si è rafforzata nel silenzio, nelle complicità vicine e lontane, ha stretto patti con i cartelli colombiani, si è insinuata nelle logge massoniche e nel sistema economico come neanche i siciliani erano riusciti a fare. Ha comprato acciaierie nell'ex Germania dell'Est, alberghi a San Pietroburgo, interi quartieri in Francia, in Belgio, in Australia. E' un impasto di primitivo e di iper tecnologico che tiene in ostaggio la Calabria. Prima o poi presenterà il suo conto anche all'Italia.

E' un viaggio nel passato e nel futuro quello che ci ha portato nella regione più ignota e ignorata del nostro paese, 800 chilometri di costa e una Calabria che sembra sul mare solo per caso, popolo di montagna polverizzato in più di 400 comuni di cui la metà hanno meno di 2mila abitanti. "Non esiste la Calabria ma le Calabrie, la Calabria è un'invenzione istituzionale", racconta Tonino Perna, un reggino che insegna Sociologia economica all'Università di Messina. Tante Calabrie. E ognuna con la sua giurisdizione, "locali" li chiamano nella terminologia di mafia. Ma in fondo a questo mondo c'è qualcosa di più della realtà che svelano le solite mappe criminali, i Piromalli, i Molè, i Mazzaferro, i De Stefano, 75 consorterie principali, 7 o forse anche 9 mila affiliati. C'è qualcosa di indicibile nella Calabria di oggi.

E' sempre più feroce il rapporto con il territorio, la devastazione dei litorali, l'idea che tutto si può ancora fare. Come abbattere quei magnifici ulivi centenari tra Rosarno e Palmi e far diventare la campagna tutta una piantagione di kiwi.

"Il mio primo obiettivo è cambiare l'immagine che si ha della Calabria", promette il governatore Loiero. E' cominciato da Catanzaro, la cupa capitale della regione, questa esplorazione nei "territori occupati". Il governatore sa perché gli hanno mandato le pallottole. Vuole andare avanti: "Con un'altra legge trasferirò tutti i poteri ai Comuni, alle Province, alle comunità montane, dobbiamo togliere alle consorterie i riferimenti eterni". E' la sua sfida. Una grande rivoluzione nell'amministrazione che non piacerà alla 'ndrangheta. E soprattutto a quella burocrazia infetta che è cinghia di trasmissione con gli affari più loschi, colletti bianchi sporchi, il cancro del cancro calabrese.

Dopo Catanzaro siamo scesi a Pizzo e a Vibo, lì vicino - a Maierato - c'è lo stabilimento per la lavorazione del tonno di Filippo Callipo, il presidente dell'Assindustria regionale, l'imprenditore che ha chiesto aiuto a Ciampi per fronteggiare le scorribande dei boss. Descrive l'inferno: "Siamo al primo posto in Italia per l'emigrazione delle aziende. Ho paura ma per ora non mi piego, prima o poi però mi stancherò anch'io. Mi accusano di sputtanare la Calabria con i miei allarmismi ma qui il degrado è estremo, siamo stretti tra i mafiosi e l'illegalità diffusa nelle pubbliche amministrazioni".

A Filippo Callipo hanno lanciato un avvertimento a pallettoni, l'imprenditore Vincenzo Restuccia di attentati ne ha subiti 17 in poco più di un anno. Le forze di polizia schierano in Calabria tanti dei loro uomini migliori. Ma la Calabria non è mai stato solo un "problema di polizia". C'è una larga fascia di popolazione che è "malata di 'ndrangheta", che esibisce spudoratamente la sua mafiosità.

L'antropologo Luigi Lombardi Satriani nella sua antica casa di San Costantino di Briatico parla di "una visione ideologico-sanitaria da superare" per combattere lo strapotere criminale. Dice: "La 'ndrangheta non è un tumore da estirpare da un organismo sano, non si può eliminare con un bisturi. E' nel tessuto economico, così invischiata che non si può non entrarne in contatto".

Ecco la piana, Gioia Tauro, Rosarno, Taurianova.
Sulle piazze di queste paesi sfreccia una quantità di auto di lusso, Mercedes cabrio, gipponi, Porsche. Alla guida ci sono ragazzotti. Una recente ricerca condotta in 254 province d'Europa indica questi luoghi come quelli con il più alto tasso di disoccupazione giovanile, oltre il 35 per cento. A pochi chilometri si svela il mistero di tanta ricchezza: il porto di Gioia Tauro. Da lontano le gru sembrano pezzi del meccano sospesi per aria, servono a tirare su quei 3 milioni e 200 mila container scaricati ogni anno da 3mila navi. Arriva dal mare anche la coca. Tanta. Nel 2004 ne hanno sequestrata in un solo colpo una tonnellata. Ma ogni mese ne trovano 50 chili su un camion, 70 chili in un casolare, 90 chili in un deposito.

La coca ha cambiato tutto in Calabria. Anche i pastori della Locride, quelli che tra San Luca e Platì e Africo fino al 1991 avevano messo a segno 147 rapimenti. Non sequestrano più. Troppo rischioso e poco redditizio. Oggi a Platì c'è apparentemente una 'ndrangheta da operetta. Con una "metropolitana" paesana, i cunicoli scavati per sfuggire alle retate. E con l'appoggio incondizionato alla comunità mafiosa, le delibere della vecchia giunta comunale "per la valorizzazione dell'area latitanti" accanto alla fiumara. Pure i pastori adesso trafficano in coca. La 'ndrangheta più potente però è altrove. E' mischiata, infiltrata, nascosta.

Anche a Reggio, casba stretta fra l'Aspromonte e lo Stretto, mescolanza che non è Sicilia e non è Calabria. "E' un laboratorio di malaffare", avverte il sostituto procuratore Franco Mollace. Aggiunge: "E di speranze, anche". Il nuovo lungomare è bello, d'inverno ha di fronte l'Etna imbiancato, c'è sempre un vento che trasporta i profumi tra le due sponde.

A volte anche l'inferno sembra paradiso.

Sullo stesso argomento

Articoli in archivio

Nell'opera vengono intervistati latitanti ed ex boss. Già presentata in Germania, verrà distribuita anche in Olanda
La 'ndrangheta? Nel film è colpa dello Stato
Arriva in Italia «Uomini d'onore», documentario-inchiesta sulla Calabria Il regista fu contestato per i «Canti di malavita»: la mafia è la nostra cultura
di Marco Imarisio su Corriere della Sera del 19/10/2006
Il presidente degli imprenditori: "Lascio l'impegno prima o poi potrei chiudere le imprese e trasferirmi"
Antiracket, l'addio di Callipo. "La Calabria è persa, mi ritiro"
di Attilio Bolzoni su La Repubblica del 13/06/2006
Calabria, emergenza 'ndrangheta
Nuove minacce per Speranza
Fatta recapitare al sindaco di Lamezia una busta con foto e scritte. Riunione in Prefettura a Catanzaro
di AA.VV. su Il Giornale di Calabria del 01/12/2005
 
Cos'� Archivio900?
�Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realt� � una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere)�... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Sponsor
Contenuti
Dossier
Finestre sul '900 italiano
Biblioteca
• Emeroteca
• Mediateca
Indice dei nomi
Indice delle sigle
Elenco delle fonti
Notizie dalla storia
• Cronologia '900
Citazioni
• Parole chiave '900
Directory degli articoli
News
Download area
Link
Collabora con noi
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Community
• Forum
Elenco degli utenti

Sono nuovo... registratemi!
Ho dimenticato la password
• Sono già registrato:
User ID

Password
Network
Newsletter

iscriviti cancella
Suggerisci questo sito

Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Comune di Roma

Questo progetto imprenditoriale ha ottenuto il sostegno del Comune di Roma nell'ambito delle azioni di sviluppo e recupero delle periferie

by Mondo a Colori Media Network s.r.l. 2006-2024
Valid XHTML 1.0, CSS 2.0