Da Corriere della Sera del 04/12/2005
Azione disciplinare contro l’ex capo del Sid latitante in Sudafrica
Lettera a Maletti 18 anni dopo la condanna “Generale, la degradiamo a soldato semplice”
di Flavio Haver
Articolo presente nelle categorie:

A dire il vero, la Difesa aveva già degradato Maletti, riconsegnandolo al ruolo rivestito dai militari appena arruolati. Ma poi l’ex capo del Sid ha vinto il ricorso davanti al Tar (3 agosto del ’94) e il Consiglio di Stato, lo scorso 30 maggio, ha ancora dato torto all’Avvocatura dello Stato. Insomma, Maletti pensava di averla scampata, credeva di potersi ancora vantare di essere un generale, seppure in congedo e latitante.
Ma la macchina ministeriale, inesorabile, ha sfruttato la motivazione del verdetto dei massimi giudici amministrativi (era stato degradato, ma senza una regolare procedura disciplinare) ed è tornata alla carica. Raggiungendolo, spendendo chissà quanto, fino a Johannesburg per cercare di infliggergli la stessa sanzione di Duilio Fanali (il generale coinvolto nello scandalo “Lockheed” morto nell’agosto ’87) e degradarlo appunto a soldato semplice. Una sanzione che comunque non avrebbe alcuna conseguenza pratica, nemmeno sulla pensione.
Quando c’è da far rispettare leggi e regolamenti, lo Stato non può mettersi a fare i conti tra costi e benefici, si può obiettare. E così è stato nel caso Maletti.
Nel provvedimento firmato dall’ufficiale inquirente nominato dal ministero, viene contestato che “le condotte, reiterate nel tempo, poste in essere dall’Ufficiale evidenziano un gravissimo disvalore disciplinare in quanto si pongono in completo contrasto con i principi derivanti dall’essere militare, rivestito di un grado dirigenziale e di comando, ledendo l’immagine dell’Istituzione e infrangendo tutti i precetti del Regolamento di Disciplina Militare”. “Il generale ha sempre sostenuto di aver fornito quel documento a Pozzan per farlo seguire e vedere con chi si incontrava. E la pena di un anno per la quale si procede è stata condonata e sospesa”, ha sottolineato il difensore, Michele Gentiloni Silverj, annunciando battaglia.
E si, perché Maletti l’ha presa proprio male: “Sono latitante, non posso difendermi”, ha detto parlando con l’avvocato. “Per farlo, dovrei tornare in Italia e farmi arrestare. Piuttosto rifacciamo il processo per la strage di Piazza Fontana in questo procedimento disciplinare”, ha aggiunto. Ma tant’è: da generale a soldato semplice, adesso il percorso può essere meno tortuoso.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
La compagna dell'anarchico chiamata alla giornata delle vittime
Gemma Calabresi accoglie la Pinelli
«Giusto l'invito del Colle». Ma le associazioni dei familiari si dividono
Gemma Calabresi accoglie la Pinelli
«Giusto l'invito del Colle». Ma le associazioni dei familiari si dividono
di Claudio Del Frate su Corriere della Sera del 07/05/2009
INCHIESTE Carlo Lucarelli ricostruisce la carneficina di Milano e svela alcuni retroscena
La vittima preventiva di piazza Fontana
Tre mesi prima della strage un ex carabiniere morì in modo sospetto
La vittima preventiva di piazza Fontana
Tre mesi prima della strage un ex carabiniere morì in modo sospetto
di Giovanni Bianconi su Corriere della Sera del 11/03/2007
Strage di piazza Fontana, l'ex magistrato che scrisse la sentenza sulla morte dell'anarchico e la proposta di «Liberazione»
«Un francobollo in ricordo di Pinelli? Sì, ma non si uccida ancora Calabresi»
Il senatore D'Ambrosio: da pazzi ripetere la tesi dell'omicidio
«Un francobollo in ricordo di Pinelli? Sì, ma non si uccida ancora Calabresi»
Il senatore D'Ambrosio: da pazzi ripetere la tesi dell'omicidio
di Dino Martirano su Corriere della Sera del 18/12/2006