Da BBC News del 21/03/2006
Originale su http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/march/21/newsid_26530...
La memoria
Sud Africa, 1960: il massacro di Sharpeville
Traduzione di Roberto Bortone
di AA.VV.

I testimoni oculari hanno parlato di uomini, donne e bambini abbattuti "come conigli" quando 300 agenti hanno sparato su una folla di 5.000 manifestanti radunati davanti agli uffici municipali di Sharpeville.
Non è ancora chiaro perchè la polizia abbia fatto fuoco all'interno dei veicoli blindati contro la folla, anche se è probabile che alcuni manifestanti stessero tirando dei sassi contro i blindati.
Campagna non violenta
Circa 7.000 persone si sono radunate davanti alla stazine di polizia di Sharpeville per protestare contro alcune leggi ritenute profondamente razziste e che restringerebbero fortemente i movimenti delle persone all'interno della regione.
Le leggi contestate, che prevedono che tutti gli uomini e le donne di colore portino con sè un libretto di dati anagrafici, dispongono inoltre l'arresto e la detenzione per almeno 30 giorni per coloro che venissero trovati sprovvisti di tale documentazione.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di AA.VV. su L'Unità del 24/03/2006
I giorni che precedettero l'arrivo della giunta, durante l'agonia del governo di Isabela Peron
Come l'Argentina è sprofondata nell'abiss
Come l'Argentina è sprofondata nell'abiss
di Claudio Tognonato su Il Manifesto del 24/03/2006
Dopo 60 anni rese pubbliche le trascrizioni del premier britannico in guerra
Quando Churchill disse "Che Gandhi muoia pure di fame"
E su Hitler: "Voglio la sedia elettrica come per un criminale comune"
Quando Churchill disse "Che Gandhi muoia pure di fame"
E su Hitler: "Voglio la sedia elettrica come per un criminale comune"
di Cinzia Sasso su La Repubblica del 01/01/2006
News in archivio
su Corriere della Sera del 07/06/2006
Notizie dalla storia - 25 febbraio 1986
Vent'anni fa il presidente Ferdinando Marcos fuggiva dalle Filippine
Dopo 20 anni al potere aveva tentato di truccare le elezioni. La presidenza è assunta da Corazon Aquino
Vent'anni fa il presidente Ferdinando Marcos fuggiva dalle Filippine
Dopo 20 anni al potere aveva tentato di truccare le elezioni. La presidenza è assunta da Corazon Aquino
su redazione del 25/02/2006
La corte d'Assise di Vienna lo condanna per apologia del nazismo. L'imputato in aula: "Mi sono sbagl
Tre anni di carcere a Irving lo storico che negò l'Olocausto
Tre anni di carcere a Irving lo storico che negò l'Olocausto
su La Repubblica del 20/02/2006
In biblioteca
di Ryszard Kapuscinski
Feltrinelli Editore, 2009
Feltrinelli Editore, 2009