Da Corriere della Sera del 23/03/2006
Fu una Lawrence d'Arabia in gonnella. Ma i suoi errori commessi a Bagdad si ripetono oggi
La lezione di Gertrude Bell: guai a chi tocca l'Iraq
di Ennio Caretto
Articolo presente nelle categorie:
WASHINGTON — La donna dell'anno in America è una inglese che da quasi un secolo è sepolta a Bagdad: Gertrude Bell, la Lawrence d'Arabia in gonnella, la madre fondatrice dell'Iraq, una protagonista del colonialismo che tracciò la sua mappa nel 1918.
Una casa editrice, la Tauris, ha pubblicato un nuovo libro su di lei, A Quest in the Middle East
(«Una ricerca in Medio Oriente»), di Liora Lukitz. Un'altra, la Anchor, ha ristampato la sua biografia
Desert Queen («La regina del deserto») di Janet Wallach. La rivista American Diplomat le ha dedicato un numero, l'istituto Global Policy Forum un simposio, e la tv, dallo History Channel alla Cnn, una valanga di documentari. I media hanno mandato i loro giornalisti a cercarne invano la tomba nel «cimitero degli inglesi» di Bagdad, ormai abbandonato. Al Pentagono e al dipartimento di Stato è d'obbligo leggerne gli sterminati rapporti al Foreign Office di Londra a cavallo della prima guerra mondiale, colmi di intrighi e di congiure. E al Congresso, la scherzosa invocazione «Dove sei Gertrude Bell?» è diventata una sorta di esorcismo contro lo spettro della sconfitta in Iraq.
La riscoperta americana della khatun, la signora per antonomasia del mondo arabo — così fu nota — non è casuale. A ottant'anni dalla morte nel 1926 — forse un suicidio, un'overdose di sonniferi — la sua storia è di straordinaria attualità. Fu Gertrude Bell, per un ventennio un pilastro della intelligence inglese, a creare l'Iraq, unificando tre province dell'ex impero ottomano, in consultazione con le tribù irachene, ma soprattutto a tutela degli interessi petroliferi britannici, e ad affidarlo a uno sceicco amico, un sunnita, Re Faisal, perché «io mi sento sunnita — scrisse — mentre gli sciiti sono succubi di mullah fanatici che in nome di Dio possono ordinare loro qualsiasi cosa». E fu lei a preparare la Costituzione, con un Parlamento, con un sistema giudiziario e istituzioni civili di stampo inglese.
«Gertrude Bell — ha dichiarato alla Cnn lo storico Judith Waphe del National Defense College — influì sull'assetto del Medio Oriente molto più di Lawrence, con cui collaborò a lungo, e la cui rivolta araba contro i turchi sarebbe stata impossibile senza di lei. Hollywood avrebbe dovuto girare un film non su di lui, ma su Gertrude».
I libri della Lukitz e della Wallace fanno un ritratto affascinante di questa ricca diplomatica e Mata Hari dai capelli rossi, laureata a Oxford, esploratrice e poeta, ma conservatrice al punto da essere antifemminista — si batté contro il voto alle donne — e legata a Winston Churchill, allora agli inizi della carriera.
Nata nel 1868, Gertrude Bell trovò la sua vocazione nell'Islam a 24 anni, dopo un lungo soggiorno in Persia e un amore sfortunato che la avrebbe frustrata sentimentalmente e sessualmente per il resto della vita. Nel 1899 studiò l'arabo e l'archeologia a Gerusalemme, e dal 1900 al 1912 viaggiò in lungo e in largo per l'Arabia ottomana, alla Indiana Jones, ma sempre regale ed elegante, stabilendo strette relazioni con gli sceicchi e i mullah, assurgendo a leggendaria «figlia del deserto», facendo spionaggio per sua maestà britannica, e scrivendo trattati politici e libri d'arte e di viaggio. Allo scoppio della prima guerra mondiale, venne distaccata ai servizi segreti inglesi al Cairo, e più tardi, alle trattative di pace di Parigi nel 1919, fu incaricata di compilare il «dossier Mesopotamia».
In quel periodo, osserva Liora Lukitz, Gertrude Bell «fu tra le donne più potenti del mondo», il profeta della «missione civilizzatrice» e dell'arricchimento dell'impero britannico, e lo mostrò plasmando l'Iraq, il cui petrolio era necessario a Londra come quello della Persia. Il Paese era in fiamme. Nel 1914 le forze armate inglesi, partite da Bassora nel Golfo Persico, avevano conquistato Bagdad, perdendo però 25 mila uomini nell'assedio di Kut. E un anno e mezzo dopo le tribù irachene si erano ribellate: per sconfiggerle temporaneamente, gli inglesi erano ricorsi ai gas mostarda e ai bombardamenti aerei. Per rimediare, spalleggiata da Lawrence, dopo averne definito i confini nel 1918 assieme a quelli del Kuwait e dell'Arabia saudita, la Bell propose d'instaurarvi una monarchia fedele alla Gran Bretagna, anti-sciita. Ma prevalse un altro progetto: quello della Grande Siria sotto re Faisal e la Giordania sotto re Abdullah, progetto che suggellò la fine dell'impero ottomano. La Mata Hari venne nominata «ministro coloniale» iracheno al servizio del governatore Percy Cox, di fatto la «regina senza corona» dell'Iraq.
Solo nel 1921, quando la Francia rovesciò il trono di Damasco, fu deciso di trasferire Faisal a Bagdad, cosa che avvenne l'anno successivo. Jane Wallach sottolinea che da quel momento, malgrado il pomposo titolo di «consigliere dell'impero», Gertrude Bell perdette a poco a poco ogni potere. Era stata fattore di enormi cambiamenti politici, ma adesso Londra voleva la stabilità, ed era convinta di poterla raggiungere soltanto con le armi (non ci riuscì, l'insurrezione si intensificò, e nel 1932 l'Iraq ottenne l'indipendenza). Emarginata da Faisal, trascurata da Londra, i suoi successi letterari in calo, la madre fondatrice dell'Iraq si ritrovò isolata. Ma rifiutò il rimpatrio, e a 54 anni si concentrò sull'archeologia, creando il maestoso museo di Bagdad, a cui lasciò poi la sua intera eredità, 50 mila sterline, somma enorme in quegli anni. Un malinconico tramonto, per una donna abituata all'omaggio dei sovrani e al rispetto dei governi. Oggi il suo ufficio all'ambasciata inglese, in Haifa Street, è off limits: un cartello nella zona verde, la fortezza occidentale, ammonisce che la strada «è zona rossa, è pericolosa».
Stando alla rivista American Diplomat, uno dei più gravi errori di Paul Bremer, il proconsole americano in Iraq nel 2003-04, fu di ignorare la lezione di Gertrude Bell. «Ripeté gli sbagli della signora, che rifiutò l'autonomia agli sciiti del Sud nell'ambito di una federazione e puntò sui curdi a Nord per via del petrolio». La rivista cita il lamento della Bell per le incursioni dall'Arabia Saudita in Iraq della Akwan, la Fratellanza musulmana: «Ora al posto della Akwan c'è al Qaeda», rileva.
Cita il suo risentimento verso il clan sciita dei Sadr, oggi causa di guai per gli Stati Uniti: «Saiyd Muhammad Hassan Sadr è una forza del male». Cita la sua protesta contro l'impiego eccessivo della forza da parte delle truppe britanniche: «È difficile convincere il Paese che è indipendente, mentre ne bruciamo una parte». E cita i suoi contatti con i capi delle famiglie Chalabi e Jaffar, membri del governo iracheno allora come adesso. Non a caso, conclude la rivista, la Gran Bretagna dovette truccare il plebiscito a favore di re Faisal, il 96 per cento, e Churchill si rammaricò di avere messo piede in Iraq.
Una casa editrice, la Tauris, ha pubblicato un nuovo libro su di lei, A Quest in the Middle East
(«Una ricerca in Medio Oriente»), di Liora Lukitz. Un'altra, la Anchor, ha ristampato la sua biografia
Desert Queen («La regina del deserto») di Janet Wallach. La rivista American Diplomat le ha dedicato un numero, l'istituto Global Policy Forum un simposio, e la tv, dallo History Channel alla Cnn, una valanga di documentari. I media hanno mandato i loro giornalisti a cercarne invano la tomba nel «cimitero degli inglesi» di Bagdad, ormai abbandonato. Al Pentagono e al dipartimento di Stato è d'obbligo leggerne gli sterminati rapporti al Foreign Office di Londra a cavallo della prima guerra mondiale, colmi di intrighi e di congiure. E al Congresso, la scherzosa invocazione «Dove sei Gertrude Bell?» è diventata una sorta di esorcismo contro lo spettro della sconfitta in Iraq.
La riscoperta americana della khatun, la signora per antonomasia del mondo arabo — così fu nota — non è casuale. A ottant'anni dalla morte nel 1926 — forse un suicidio, un'overdose di sonniferi — la sua storia è di straordinaria attualità. Fu Gertrude Bell, per un ventennio un pilastro della intelligence inglese, a creare l'Iraq, unificando tre province dell'ex impero ottomano, in consultazione con le tribù irachene, ma soprattutto a tutela degli interessi petroliferi britannici, e ad affidarlo a uno sceicco amico, un sunnita, Re Faisal, perché «io mi sento sunnita — scrisse — mentre gli sciiti sono succubi di mullah fanatici che in nome di Dio possono ordinare loro qualsiasi cosa». E fu lei a preparare la Costituzione, con un Parlamento, con un sistema giudiziario e istituzioni civili di stampo inglese.
«Gertrude Bell — ha dichiarato alla Cnn lo storico Judith Waphe del National Defense College — influì sull'assetto del Medio Oriente molto più di Lawrence, con cui collaborò a lungo, e la cui rivolta araba contro i turchi sarebbe stata impossibile senza di lei. Hollywood avrebbe dovuto girare un film non su di lui, ma su Gertrude».
I libri della Lukitz e della Wallace fanno un ritratto affascinante di questa ricca diplomatica e Mata Hari dai capelli rossi, laureata a Oxford, esploratrice e poeta, ma conservatrice al punto da essere antifemminista — si batté contro il voto alle donne — e legata a Winston Churchill, allora agli inizi della carriera.
Nata nel 1868, Gertrude Bell trovò la sua vocazione nell'Islam a 24 anni, dopo un lungo soggiorno in Persia e un amore sfortunato che la avrebbe frustrata sentimentalmente e sessualmente per il resto della vita. Nel 1899 studiò l'arabo e l'archeologia a Gerusalemme, e dal 1900 al 1912 viaggiò in lungo e in largo per l'Arabia ottomana, alla Indiana Jones, ma sempre regale ed elegante, stabilendo strette relazioni con gli sceicchi e i mullah, assurgendo a leggendaria «figlia del deserto», facendo spionaggio per sua maestà britannica, e scrivendo trattati politici e libri d'arte e di viaggio. Allo scoppio della prima guerra mondiale, venne distaccata ai servizi segreti inglesi al Cairo, e più tardi, alle trattative di pace di Parigi nel 1919, fu incaricata di compilare il «dossier Mesopotamia».
In quel periodo, osserva Liora Lukitz, Gertrude Bell «fu tra le donne più potenti del mondo», il profeta della «missione civilizzatrice» e dell'arricchimento dell'impero britannico, e lo mostrò plasmando l'Iraq, il cui petrolio era necessario a Londra come quello della Persia. Il Paese era in fiamme. Nel 1914 le forze armate inglesi, partite da Bassora nel Golfo Persico, avevano conquistato Bagdad, perdendo però 25 mila uomini nell'assedio di Kut. E un anno e mezzo dopo le tribù irachene si erano ribellate: per sconfiggerle temporaneamente, gli inglesi erano ricorsi ai gas mostarda e ai bombardamenti aerei. Per rimediare, spalleggiata da Lawrence, dopo averne definito i confini nel 1918 assieme a quelli del Kuwait e dell'Arabia saudita, la Bell propose d'instaurarvi una monarchia fedele alla Gran Bretagna, anti-sciita. Ma prevalse un altro progetto: quello della Grande Siria sotto re Faisal e la Giordania sotto re Abdullah, progetto che suggellò la fine dell'impero ottomano. La Mata Hari venne nominata «ministro coloniale» iracheno al servizio del governatore Percy Cox, di fatto la «regina senza corona» dell'Iraq.
Solo nel 1921, quando la Francia rovesciò il trono di Damasco, fu deciso di trasferire Faisal a Bagdad, cosa che avvenne l'anno successivo. Jane Wallach sottolinea che da quel momento, malgrado il pomposo titolo di «consigliere dell'impero», Gertrude Bell perdette a poco a poco ogni potere. Era stata fattore di enormi cambiamenti politici, ma adesso Londra voleva la stabilità, ed era convinta di poterla raggiungere soltanto con le armi (non ci riuscì, l'insurrezione si intensificò, e nel 1932 l'Iraq ottenne l'indipendenza). Emarginata da Faisal, trascurata da Londra, i suoi successi letterari in calo, la madre fondatrice dell'Iraq si ritrovò isolata. Ma rifiutò il rimpatrio, e a 54 anni si concentrò sull'archeologia, creando il maestoso museo di Bagdad, a cui lasciò poi la sua intera eredità, 50 mila sterline, somma enorme in quegli anni. Un malinconico tramonto, per una donna abituata all'omaggio dei sovrani e al rispetto dei governi. Oggi il suo ufficio all'ambasciata inglese, in Haifa Street, è off limits: un cartello nella zona verde, la fortezza occidentale, ammonisce che la strada «è zona rossa, è pericolosa».
Stando alla rivista American Diplomat, uno dei più gravi errori di Paul Bremer, il proconsole americano in Iraq nel 2003-04, fu di ignorare la lezione di Gertrude Bell. «Ripeté gli sbagli della signora, che rifiutò l'autonomia agli sciiti del Sud nell'ambito di una federazione e puntò sui curdi a Nord per via del petrolio». La rivista cita il lamento della Bell per le incursioni dall'Arabia Saudita in Iraq della Akwan, la Fratellanza musulmana: «Ora al posto della Akwan c'è al Qaeda», rileva.
Cita il suo risentimento verso il clan sciita dei Sadr, oggi causa di guai per gli Stati Uniti: «Saiyd Muhammad Hassan Sadr è una forza del male». Cita la sua protesta contro l'impiego eccessivo della forza da parte delle truppe britanniche: «È difficile convincere il Paese che è indipendente, mentre ne bruciamo una parte». E cita i suoi contatti con i capi delle famiglie Chalabi e Jaffar, membri del governo iracheno allora come adesso. Non a caso, conclude la rivista, la Gran Bretagna dovette truccare il plebiscito a favore di re Faisal, il 96 per cento, e Churchill si rammaricò di avere messo piede in Iraq.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Raccontare il conflitto in Iraq è diventata, per i media, un'impresa più letale di quelle toccate alle precedenti generazioni di reporter di guerra
Iraq, uccisi più giornalisti che in Vietnam e nella Seconda Guerra mondiale
Iraq, uccisi più giornalisti che in Vietnam e nella Seconda Guerra mondiale
di . Redazione su Ansa del 12/06/2006
di AA.VV. su BBC News del 21/01/2006
di Franco Londei su Pagine di Difesa del 07/09/2005
News in archivio
13 febbraio 1991, Bagdad: la strage annunciata
Quindici anni fa i bombardieri americani facevano strage di civili a Bagdad
Circa 400 civili, quasi tutti donne e bambini, muoiono all'interno del bunker in cui avevano trovato riparo. Gli USA, responsabili dell'attacco, diranno che si trattava di un obiettivo militare
Quindici anni fa i bombardieri americani facevano strage di civili a Bagdad
Circa 400 civili, quasi tutti donne e bambini, muoiono all'interno del bunker in cui avevano trovato riparo. Gli USA, responsabili dell'attacco, diranno che si trattava di un obiettivo militare
su redazione del 13/02/2006
su Corriere della Sera del 08/11/2005
su Corriere della Sera del 31/08/2005