Da Corriere della Sera del 30/01/2007
Pena di morte, da Addis Abeba il premier spinge per la moratoria
L'Italia all'Unione Africana: «Siamo pronti a ospitare un summit sulla Somalia»
Prodi: nei negoziati anche i moderati delle Corti islamiche
di Francesco Alberti
Articolo presente nelle categorie:

Ma è stata soprattutto la Somalia, e più in generale la pacificazione d Corno d'Africa, che «sta molto a cuore all'Italia», a fare da perno alla girandola di incontri avuti da Prodi nel Palazzo delle Nazioni Unite di Addis Abeba. Con il primo ministro etiope Zenawi e, a ruota, con il presidente somalo Yussuf Ahmed e il segretario generale dell'Onu (presto in visita a Roma), il Professore ha rilanciato con forza la necessità «di chiudere in fretta questo conflitto prima che diventi endemico».
E l'unica chiave, ha aggiunto con indiretto riferimento critico ai recenti bombardamenti americani in Somalia, «non sono le bombe, ma soluzioni negoziali». Un approccio «multilaterale», ha insistito, sull'esempio di quello che sta alla base della missione Unifil in Libano. In questo senso, il presidente del Consiglio, dopo aver rilanciato la necessità di «una triangolazione tra Unione Africana, Nazioni Unite e Ue» e aver assicurato che le tensioni innescate tra Italia ed Etiopia dai bombardamenti Usa «sono completamente superate», non ha escluso la possibilità di un coinvolgimento nel processo negoziale anche «della componente più moderata delle Corti islamiche»: sia attraverso una diretta partecipazione alla Conferenza di pace che nell'eventualità si creassero le condizioni per «un ampio governo» aMogadiscio.
È un Prodi «for Africa» quello che, al vertice dell'Ua e poi di fronte alla comunità italiana del circolo «Juventus» (sì, proprio i bianconeri di Torino) ha garantito «il proprio impegno personale in sede europea» per far sì che il Continente Nero balzi ai primi posti dell'agenda mondiale. «È un partner irrinunciabile» che sta dando «segni di risveglio politico ed economico» e verso il quale Roma intende spendersi sia sul fronte della lotta all'Aids (l'Italia, finora inadempiente, aggiungerà la propria quota al Fondo di 260 milioni di euro) che su quello della formazione («I nostri centri di sapere sono a disposizione dei Paesi africani»).
Chiusura tra gli applausi per il Professore. Che si è così congedato dalla platea: «Navashukuru kua kunisikiliza». Colpo di sole? No, solo un ringraziamento in lingua swahili.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Luciano Scalettari su Famiglia cristiana del 14/04/2007
La drammatica avventura dell'inviato del Corriere in Somalia
«Le mie ore di terrore in mano ai miliziani»
Massimo Alberizzi arrestato e portato all'aeroporto di Mogadiscio. «Il luogo ideale per un'esecuzione». L'interrogatorio e il rilascio
«Le mie ore di terrore in mano ai miliziani»
Massimo Alberizzi arrestato e portato all'aeroporto di Mogadiscio. «Il luogo ideale per un'esecuzione». L'interrogatorio e il rilascio
di Massimo A. Alberizzi su Corriere della Sera del 04/12/2006
di Luca de Fusco su Pagine di Difesa del 29/11/2006
News in archivio
su RaiNews24 del 07/12/2006
su RaiNews24 del 03/12/2006
su Corriere della Sera del 02/12/2006