Da Corriere della Sera del 02/03/2007
Secondo l'accusa la nomina era illegittima. Lei lascia: troppe polemiche
Il ministro Ferrero indagato per il caso dell'ex br Ronconi
Il pm: abuso d'ufficio per l'incarico alla Consulta sulla droga
di Virginia Piccolillo
Articolo presente nelle categorie:

«SONO INDAGATO» — E' lo stesso ministro a confermare di essere indagato per quella nomina che dal 5 dicembre scorso scatena la protesta di An: la Ronconi era nel commando che nel 1974 assaltò una sede del Msi uccidendo Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci. La questione dell'interdizione venne sollevata da subito, prima di finire in una denuncia presentata da esponenti di An a Padova. «A quel punto - racconta il ministro - chiesi pareri giuridici per capire se la consulta, per la quale la Ronconi svolgeva una consulenza non retribuita, era un pubblico ufficio. E visto che la questione è quantomeno dibattuta ho annullato la nomina». Rinunciando così alla battaglia politica? «Non ho mai lottato per dimostrare che la consulta non è un pubblico ufficio, ma per difendere chi ha sbagliato ed è stato condannato per i suoi errori a reinserirsi nella società. E credo che questo aiuti a voltare una pagina chiusa 30 anni fa e rafforzi la lotta contro il nuovo terrorismo». La sostituirà con un altro reduce degli anni di piombo? «Il suo nome mi era stato fatto dal Forum droghe, al quale, come a tutte le altre realtà che si occupano del fenomeno, avevo chiesto esperti. Chiederò un altro nome».

POLEMICHE — Si appella ai «garantisti di destra e di sinistra» l'ex compagno d'armi della Ronconi, Sergio Segio: «Se ci siete battete un colpo». Parla di «barbaro linciaggio» il segretario di Rifondazione, Giovanni Russo Spena. E i radicali chiedono al sindaco Chiamparino di utilizzare l'ex terrorista a Torino. Soddisfazione dalla Cdl. «Finalmente ha gettato la spugna» esulta Antonio De Poli Udc. Mentre Gasparri invoca ora «uno stop ai cattivi maestri» e annuncia una mozione di sfiducia a Ferrero.
IERI & OGGI Susanna Ronconi, in alto in una foto recente, guida l'associazione Forum Droghe, impegnata tra l'altro a sostenere la proposta Boato per la depenalizzazione del consumo di droga.
Nella foto piccola la Ronconi durante il processo a Prima Linea
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
L'ex terrorista dei Proletari Armati per il Comunismo era scappato dalla Francia nel 2004 ed era stato rintracciato il 18 marzo del 2007
Il Brasile dà l'ok all'estradizione. Cesare Battisti tornerà in Italia
Il procuratore generale della Repubblica Souza si dichiara favorevole a una condizione: Convertire l'ergastolo in una pena di 30 anni, massimo previsto dalla legge carioca
Il Brasile dà l'ok all'estradizione. Cesare Battisti tornerà in Italia
Il procuratore generale della Repubblica Souza si dichiara favorevole a una condizione: Convertire l'ergastolo in una pena di 30 anni, massimo previsto dalla legge carioca
di AA.VV. su La Repubblica del 03/04/2008
Battisti, parenti delle vittime contro Mastella
Polemica su eventuali sconti di pena. Il ministero: frasi per ottenere l’estradizione
Polemica su eventuali sconti di pena. Il ministero: frasi per ottenere l’estradizione
di Roberto Rizzo su Corriere della Sera del 07/05/2007
Cassazione, il pg contro Balzerani "L'ex br deve ritornare in carcere"
All´ergastolo per il caso Moro, la "primula rossa" brigatista era stata scarcerata dal tribunale di sorveglianza
All´ergastolo per il caso Moro, la "primula rossa" brigatista era stata scarcerata dal tribunale di sorveglianza
di Elsa Vinci su La Repubblica del 11/04/2007
In biblioteca
di Giuseppe Cruciani
Sperling & Kupfer, 2010
Sperling & Kupfer, 2010