Da Il Venerdì di Repubblica del 15/06/2007

II relitto del DC9 pazientemente ricostruito. Gli effetti personali delle 81 vittime del volo Itavia. Curato da Christian Boltanski, nasce a Bologna il Museo di Ustica.

La galleria di fantasmi che chiedono giustizia per la strage impunita

Per evitare che, di questo e altri misteri italiani, restino solo schegge

di Beppe Sebaste

Da una parte un tragico evento, «un atto di guerra in tempo di pace», come sancì la sentenza del giudice Priore, benché ancora senza colpevoli. Un aereo civile italiano colpito da un missile nel 1980. Ottantuno morti. Il relitto, mosaico di pezzi sommersi e salvati, con infinita pazienza e sapienza, dai vigili del fuoco di Roma, sarà presto mostrato al pubblico in un Museo per la memoria di Ustica, simbolo dell'altrettanto paziente lavoro di ricucitura della verità, mai davvero finito. Un museo immaginato e voluto, con ostinazione e coraggio, dalla presidente dell'associazione del familiari delle vittime di Ustica, Daria Bonfletti. Dall'altra parte uno dei maggiori artisti contemporanei, Christian Boltanski, iniziatore forse della svolta documentaria e testimoniale dell'arte, ma anche di un nuovo modo di rappresentare la vita e la morte, l'identità degli individui, le fatalità della Storia e l'umano bisogno di storie. Colui che ha scoperto la qualità elegiaca delle foto ingrandite dei morti, volti anonimi che ci commuovono come fratelli universali. Artista della commemorazione, ma anche dell'inquietudine, del fantasma, del ritorno del rimosso. Tra una mostra in Germania e una in Giappone, un soggiorno a Roma e un viaggio in Cina, Christian Boltanski incontra Daria Bonfìetti (e l'inseparabile Andrea Benetti), e acconsente, dopo molti dubbi, a mettersi al servizio di questo futuro «museo della memoria». Ammiro da anni il lavoro di Christian Boltanski, indipendentemente dalla nostra amicizia, e ho conosciuto Daria Bonfìetti durante il mio sopralluogo un anno fa nell'ex deposito degli omnibus di Bologna, quando i vigili del fuoco montavano i pezzi del relitto. Sono stato da allora testimone partecipe di un lavoro creativo intessuto di amicizia, convivialità e humour nonostante tutto. Fu proprio quell'umanità, mi ricorda ora Boltanski, a convincerlo ad accettare quella proposta «impossibile». Impossibile perché non aveva mai affrontato direttamente le tragedie altrui, soprattutto se ancora aperte e sensibili (non ha affrontato neppure la Shoah, che pure lo riguarda). Impossibile perché Boltanski è distante dalla logica del monumento funebre, e non realizza mai opere in permanenza, salvo due singolari eccezioni: quella per il Musée d'Art et d'Histoire du Judaisme, nel Marais a Parigi, che però è fatta di carta, e quindi impermanente come un rituale o una preghiera, da rinnovare e riciclare di continuo; e un'altra situata nei sotterranei del Conservatorio a Parigi, di cui però lui solo possiede la chiave, e quindi è quasi invisibile. Ricordo il primo appuntamento a Bologna, la visita Insieme al cantiere del museo, l'enorme puzzle del relitto montato come lo scheletro di un dinosauro. E subito la prima riunione improvvisata nel gabbiotto esterno degli operai riscaldato da una stufa. Boltanski ebbe il coraggio di dire a voce alta la sua prima, azzardata idea: che il pavimento del museo fosse coperto di fiori, un mare di fiori, alimentato di continuo da quelli che, ricevuti all'ingresso, ogni visitatore avrebbe gettato dalla balaustra. Vedere il relitto e offrire un fiore sarebbe stato un rituale simultaneo, fin quasi a sommergerne l'aereo. Idea di interazione e impermanenza. Lapidi e monumenti, ammonisce spesso Boltanski, inducono l'oblio invece che il ricordo, occorre rinnovarli, come i fiori freschi sostituiscono quelli appassiti. Come per gli archivi, occorre lavorare per l'avvenire, non per il passato. Le idee si avvicendavano, e nell'arco di due giorni, con l'ausilio degli ottimi pasti bolognesi scelti da Andrea Benetti (Boltanski è golosissimo di cucina italiana), ne passammo in rassegna tante da poter riempire un catalogo. Ricordo la visita al deposito in cui dentro a scatole di cartone si conservavano gli oggetti ripescati, salvati, appartenuti ai passeggeri del Dc9. Boltanski, turbato, volle subito richiuderle: troppa vita, e troppo nuda; troppa sensibilità in quegli oggetti che occorreva, al contrario, sottrarre allo sguardo, non confondere con la profanazione della finzione e dell'arte. Presto tutto si precisò: gli oggetti appartenuti ai passeggeri del Dc9, che il museo conserverà, saranno riposti in scatole nere di diverse grandezze che costeggiano il relitto. Sono però inventariati in un opuscolo, con fotografie un po' stuccate in bianco e nero, precedute da un testo che Boltanski ha chiesto al sottoscritto. La prima idea fu un elenco alla Georges Perec, sapendo che elencare significa anche accusare, e che anche una litania e un rosario sono elenchi. Poi pensai a una sorta di iperlink che investisse ogni parola: elenco, oggetti, personali, appartenuti, passeggeri, aereo. Sulla balaustra che gira intorno al relitto, i visitatori si rifletteranno problematicamente in specchi neri, e ascolteranno voci mormorare i pensieri ordinari e banali di viaggiatori comuni, fantasmi come tutti noi, su un aereo estivo in volo da Bologna a Palermo. Parole universali come i volti del prossimo, ignoti eppure famigliari. Sopra il relitto, a dare luce, ottantuno lampadine che respirano, palpitano, tante quante i passeggeri del Dc9. Il lavoro è tuttora in corso, coordinato da Raffaela Bruni, ingegnere capo del Comune di Bologna. La direzione artistica di Christian Boltanski ha suscitato entusiasmo nella squadra dei tecnici. Per chi era abituato a occuparsi di calcestruzzi - mi confessa Raffaela Bruni - avere a che fare con un artista come lui è stata un'esperienza sorprendente. Quando nel 1992 Daria Bonfietti offrì all'allora sindaco Vitali l'idea di portare a Bologna la tomba, e insieme l'ultimo luogo di vita di chi fu colpito da un missile sul cielo di Ustica, si trattava pur sempre di una progettazione entro orizzonti non insoliti: installare un grande pezzo di ferro, il relitto dell'aereo. Con Boltanski si sono misurati con una diversa chiave di lettura, e trovare oggetti come lampadine, registratori, dimmer (dispositivi che aumentano o diminuiscono l'intensità della luce), luci pulsanti come battiti cardiaci, o come respiri, piegare cioè la tecnologia a una nuova, imprevedibile rappresentazione della vita, è stato - dice - faticoso e bellissimo. Il suo entusiasmo è pari solo a quello che provò di fronte al trasporto del relitto dell'aereo a Bologna. Fu un'Impresa di altissima ingegneria, che comportò difficoltà incredibili, sia tecniche che amministrative, per non parlare dei tunnel in autostrada. Quando, alle sei del mattino, vide comparire a Sasso Marconi il convoglio-processione che trasportava l'aereo, quasi non credeva ai propri occhi. Ecco, il 27 giugno, giorno dell'inaugurazione del Museo della Memoria, sarà come un nuovo arrivo, ma anche una nuova partenza.

Sullo stesso argomento

Articoli in archivio

La Cassazione assolve i generali. Il capo dell'Aeronautica: «Cancellate le ombre». Il legale dei familiari: «Siamo indignati»
Ustica, nessun colpevole. E nessun risarcimento
L'ira dei parenti delle vittime. Il governo: benefici già previsti nella Finanziaria
di Dino Martirano su Corriere della Sera del 11/01/2007

News in archivio

Sentenza del tribunale civile di Palermo, a cui, nel 1990, si erano rivolti i parenti di quattro persone morte il 27 giugno '80. Un verdetto diverso da quello, definitivo, del processo penale
Ustica, giudice ordina risarcimento per quattro vittime della strage
su La Repubblica del 30/05/2007
Sostituire la formula "il fatto non sussiste" con quella "perchè il fatto contestato non è più previsto dalla legge come reato" aprirebbe la strada ai risarcimenti delle vittime
Strage di Ustica, il Pg della Cassazione "Si cambino motivazioni dell'assoluzione"
su La Repubblica del 10/01/2007
Lungo viaggio da Pratica di Mare al capoluogo felsineo. ll velivolo sarà ricostruito nel museo della memoria
Bologna, arrivato il relitto del Dc-9 di Ustica
su La Repubblica del 25/06/2006

In biblioteca

di Ray Cipson, Mark Demon
Lo Vecchio, 2008
di Ray Cipson, Mark Demon
Lo Vecchio, 2008
 
Cos'è Archivio900?
"Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere"... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Contenuti
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Leggi il disclaimer