Premessa

Documento aggiornato al 25/02/2004
La Commissione ha svolto ogni possibile indagine al fine di accertare se nell'organizzazione e nell'esecuzione della strage di via Fani, nella gestione del sequestro e nell'assassinio dell'onorevole Moro abbiano concorso, direttamente o indirettamente, organizzazioni terroristiche straniere o servizi segreti di altri paesi.
L'indagine non ha, naturalmente, riguardato soltanto i fatti sopra menzionati ma ha cercato di fare luce su ogni possibile influenza straniera nelle ,vicende del terrorismo rosso in Italia anche nei periodi precedenti e successivi a quello in esame.
La Commissione si riserva, nella seconda fase della sua attività, di approfondire ulteriormente l'indagine in relazione a fatti che, pur non essendo collegabili all'impresa criminosa di via Fani ed ai suoi successivi sviluppi, hanno notevole rilevanza nella valutazione del fenomeno del terrorismo in generale: tra questi l'organizzazione e l'esecuzione dell'attentato al Sommo Pontefice, trattandosi di questione da affrontare nella seconda fase dei lavori.
Esponendo le sue prime conclusioni in materia, la Commissione avverte di avere ritenuto suo preciso dovere riferirsi soltanto a fatti accertati, nonché ad informazioni e giudizi dei quali è stato possibile individuare la fonte e ciò dopo avere vagliato una miriade di "voci" diffusesi in Italia ed all'estero ma che non sono risultate suffragate da adeguate prove o riscontri oggettivi.
 
Cos'è Archivio900?
"Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere"... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Contenuti
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Leggi il disclaimer