Processo Moro I grado

01. Premessa

Documento aggiornato al 04/04/2005
Nel dibattimento, iniziato il 14 aprile 1982, la Corte disponeva la riunione, per ragioni di connessione, di tutti i procedimenti in questione.
Si costituivano parti civili, oltre i congiunti aventi diritto delle vittime degli attentati, il dott. Emilio Rossi, il prof. Remo Cacciafesta, l'Avvocatura dello stato nell'interesse della Presidenza del Consiglio, del Ministero degli Interni, del Ministero della Difesa, del Ministero del Tesoro, del Ministero di Grazia e Giustizia, del Ministero della Pubblica Istruzione, del Ministero dei Trasporti, del Consiglio Superiore della Magistratura, degli agenti Pellegrino Antonio e Rainone Giuseppe, nonché il Comune di Roma.
Non si costituivano, invece, Anna Maria Moro - "perché qualsiasi riferimento alla prigionia e alla morte di mio padre .. è insopportabile" - pur nel "doveroso" rispetto "per gli altri membri della famiglia nella loro diversa coraggiosa decisione", e Maria Teresa, Maria Grazia e Giovanni Bachelet i quali, tuttavia, con una nobile lettera, esprimevano "piena fiducia nella giustizia" e la "convinzione che essa seguirà il suo cammino con tutto l'impegno, il coraggio e la serenità necessari.
La nostra fiducia nella Giustizia è la stessa che il nostro Caro ha sempre fermamente nutrito - pur nella consapevolezza di tante difficoltà - e per la quale ha dato la vita.
Non saremo presenti in prima persona: ma non per questo è meno forte in noi il desiderio che la verità si affermi in piena luce, nell'interesse della comunità del nostro Paese, della libertà e della convivenza democratica".
La Corte, con l'ordinanza del 16 aprile, pronunciando sulle opposizioni proposte dai difensori di taluni imputati, ammetteva la costituzione di parte civile del Segretario Amministrativo della Democrazia Cristiana, escludendola, al contrario, per il Segretario Politico dello stesso partito.
Respinte le eccezioni sollevate in limine litis, i pervenuti erano interrogati in merito ai fatti oggetto del processo.
 
Cos'è Archivio900?
"Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere"... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Contenuti
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Leggi il disclaimer