Relazione di Minoranza PLI

05. La storia delle organizzazioni terroristiche

Documento aggiornato al 15/04/2005
Ho già detto che il punto 2 dell'art. 1 della legge costitutiva della Commissione Moro pone una questione grossa che solo la fretta sconsiderata o considerazioni sottilissime hanno fatto inserire come quesito per una inchiesta parlamentare. In verità ciò che ha raccolto finora la Commissione (documenti, interrogatori, testimonianze, etc.) è di sicuro materiale per gli storici, ma non è certo un consesso di 40 pur illustri parlamentari a poter scrivere la storia di un fenomeno così complesso e tanto vicino, che al contrario richiede il tempo e il distacco politico necessari che in condizioni e frangenti come il nostro sicuramente mancano.
Anche qui i pur apprezzabili tentativi dei commissari che si sono cimentati in un'opera di sintesi non mi pare siano approdati a risultati definitivi. Anzi. Sarebbe stato meglio, assai meglio, se i legislatori avessero espunto quel comma del punto 2 inutilmente retorico e presuntivo.
Il pur vero che chi volle quella legge considerò l'analisi generale del fenomeno terroristico come un elemento importante per poter inquadrare l'evento di via Fani in un più ampio contesto, ma di fatto si è finito, come già detto, con l'annegare i tanti sforzi indispensabili per mirare all'oggetto specifico dell'inchiesta nel mare magno di un problema infinitamente grande che avrebbe richiesto ben altro impegno e ben altro distacco storico.
 
Cos'è Archivio900?
"Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere"... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Contenuti
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Leggi il disclaimer