Assalto alla stampa. Controllare i media per governare l'opinione pubblica
Edito da Dedalo, 2004
191 pagine, € 15,00
ISBN 8822053435
di Gabriele Mastellarini
Libro presente nelle categorie:

Il controllo dei mezzi di comunicazione, la creazione di un impero editoriale, l'emarginazione dei giornalisti scomodi. Silvio Berlusconi continua a dare l'assalto alla stampa, mentre le voci libere spariscono. Una strategia che sembra attuare fedelmente il Piano di Rinascita ideato da Licio Gelli quando assunse il controllo della Rizzoli-Corriere della Sera. Alla ricostruzione del contesto storico nel quale operava la P2 e delle modalità di acquisto della Rizzoli, segue l'analisi delle ingerenze del presidente del Consiglio sulla stampa e sui giornalisti, da Biagi al recente allontanamento di De Bortoli dal "Corriere della Sera". Un'indagine che dimostra come la stampa e i mass-media siano utilizzati non come mezzi di informazione, ma come strumento di potere.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Gavino Pala su Archivio '900 del 04/02/2012
L'attuale presidente di Intesa-San Paolo, nell'agosto di 25 anni fa prese in mano il Nuovo Banco che nasceva dal Vecchio travolto dagli scandali
Bazoli: "La mia vera storia all'Ambrosiano tra Calvi e la P2"
"Quando mi proposero l'incarico esitai. Il quadro del Paese era drammatico con la mafia che dilagava e la loggia segreta appena scoperta"
Bazoli: "La mia vera storia all'Ambrosiano tra Calvi e la P2"
"Quando mi proposero l'incarico esitai. Il quadro del Paese era drammatico con la mafia che dilagava e la loggia segreta appena scoperta"
di Massimo Giannini su La Repubblica del 07/08/2007
I documenti ripresi da "Newsweek" riguardano i viaggi all´estero del reporter. Le vendette selettive dei pasdaran del nuovo corso
Varsavia, la guerra dei dossier "Kapuscinski collaborò con il regime"
Dagli archivi i rapporti del giornalista ai Servizi segreti comunisti
Varsavia, la guerra dei dossier "Kapuscinski collaborò con il regime"
Dagli archivi i rapporti del giornalista ai Servizi segreti comunisti
di Andrea Tarquini su La Repubblica del 23/05/2007