Criminalità multietnica. I mercati illegali in Italia
Edito da Laterza, 2006
145 pagine, € 16,00
ISBN 8842080616
di Stefano Becucci

Dall'inizio degli anni '90 si assiste al crescente coinvolgimento di cittadini di origine straniera in reati associativi come l'immigrazione clandestina, lo sfruttamento della prostituzione e il traffico e commercio di sostanze stupefacenti: attività che in passato erano praticate per lo più da italiani. Siamo di fronte a un processo di successione criminale a vantaggio delle organizzazioni straniere o, al contrario, l'egemonia criminale dei gruppi mafiosi italiani è tuttora inviolata? Perché alcuni gruppi criminali stranieri denotano una certa capacità organizzativa e dispongono di certe risorse che consentono loro di acquisire posizioni di tutto rilievo in alcuni mercati illeciti e non in altri?
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Geografia della corruzione
E' il principale ostacolo al pieno sviluppo delle istituzioni democratiche. Ma la corruzione può essere sconfitta con controlli severi e punizioni esemplari
E' il principale ostacolo al pieno sviluppo delle istituzioni democratiche. Ma la corruzione può essere sconfitta con controlli severi e punizioni esemplari
di Manuel Castells su Internazionale del 12/04/2007
di Albert Salarich su CafèBabel.com del 01/08/2005
Atto di una condanna a morte
Articolo pubblicato da "Il Mattino" del 10 giugno 1985; che decretò la sua condanna a morte.
Articolo pubblicato da "Il Mattino" del 10 giugno 1985; che decretò la sua condanna a morte.
di Giancarlo Siani su Il Mattino del 10/06/1985
News in archivio
S´inaugura in Trastevere una rassegna dedicata a diciassette grandi gialli dal dopoguerra fino agli anni ‘90
"Roma in nera", il delitto in mostra
Storie maledette, dalla Montesi alla contessa Alberica
"Roma in nera", il delitto in mostra
Storie maledette, dalla Montesi alla contessa Alberica
su La Repubblica del 09/02/2006
MARTEDÌ 13 DICEMBRE 2005 – ORE 17.00
Presentazione del libro "La camorra e le sue storie", Martedi 13 dicembre a Napoli
“Una storia della camorra e dei suoi protagonisti: dai folcloristici guappi ottocenteschi alla tragicamente attuale catena di omicidi e vendette”
Presentazione del libro "La camorra e le sue storie", Martedi 13 dicembre a Napoli
“Una storia della camorra e dei suoi protagonisti: dai folcloristici guappi ottocenteschi alla tragicamente attuale catena di omicidi e vendette”
su redazione del 12/12/2005
su Il Giornale del 02/07/2005