Rapporto sulla criminalità in Italia

Edito da Il Mulino, 2003
716 pagine, € 35,00
ISBN 8815095683

di AA.VV.

Libro presente nelle categorie:
Storia del crimine organizzato in Italia
Quarta di copertina

Frutto del lavoro di un'ampia équipe di studiosi, questo Rapporto dell'Istituto Cattaneo presenta un quadro preciso ed aggiornato dei reati commessi in Italia (dai furti e rapine, alle violenze sessuali ed omicidi, fino alla pirateria musicale) delle loro variazioni nello spazio e nel tempo, delle condizioni che li favoriscono, delle conseguenze che hanno sul senso di insicurezza della popolazione, dell'attività svolta dalle forze dell'ordine e degli effetti che produce. Ciascun capitolo si basa su dati nuovi ed originali, ricavati da ricerche condotte utilizzando un gran numero di fonti: interviste a grandi campioni della popolazione, colloqui in profondità con osservatori privilegiati, indagini negli archivi informatizzati dell'Istat.
Annotazioni

(cur. Barbagli M.)

Sullo stesso argomento

Articoli in archivio

Geografia della corruzione
E' il principale ostacolo al pieno sviluppo delle istituzioni democratiche. Ma la corruzione può essere sconfitta con controlli severi e punizioni esemplari
di Manuel Castells su Internazionale del 12/04/2007
Atto di una condanna a morte
Articolo pubblicato da "Il Mattino" del 10 giugno 1985; che decretò la sua condanna a morte.
di Giancarlo Siani su Il Mattino del 10/06/1985

News in archivio

S´inaugura in Trastevere una rassegna dedicata a diciassette grandi gialli dal dopoguerra fino agli anni ‘90
"Roma in nera", il delitto in mostra
Storie maledette, dalla Montesi alla contessa Alberica
su La Repubblica del 09/02/2006
MARTEDÌ 13 DICEMBRE 2005 – ORE 17.00
Presentazione del libro "La camorra e le sue storie", Martedi 13 dicembre a Napoli
“Una storia della camorra e dei suoi protagonisti: dai folcloristici guappi ottocenteschi alla tragicamente attuale catena di omicidi e vendette”
su redazione del 12/12/2005
 
Cos'è Archivio900?
"Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere"... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Contenuti
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Leggi il disclaimer