La mafia imprenditrice. Dalla Calabria al centro dell'inferno
Edito da Il Saggiatore, 2007
318 pagine, € 17,50
ISBN 8842814665
di Pino Arlacchi
Quarta di copertina
Fino alla Seconda guerra mondiale, il fenomeno mafioso ha avuto una connotazione precisa: gli uomini d'onore appartenevano a ceti subalterni e conducevano una vita sobria e poco appariscente. A partire dagli anni sessanta e settanta, la nuova imprenditoria mafiosa afferma e consolida il proprio potere all'interno della vita economica, politica e sociale di interi settori produttivi su scala nazionale e internazionale, scoraggiando la concorrenza con metodi brutali, evadendo il sistema previdenziale e violando i diritti dei lavoratori. Onore e ricchezza divengono sinonimi, e lo stile di vita del mafioso cambia: compaiono vistosi simboli di agiatezza e potere, un buon livello di istruzione, frequentazioni altolocate, un'accresciuta autonomia all'interno della politica e una certa dimestichezza con i media. In Italia l'imprenditorialità mafiosa si è rivelata una delle più gravi minacce alla democrazia e allo sviluppo. Il suo "spirito animale" violento e predatorio ha avuto e continua ad avere effetti devastanti sulla società e sulle istituzioni.
Fino alla Seconda guerra mondiale, il fenomeno mafioso ha avuto una connotazione precisa: gli uomini d'onore appartenevano a ceti subalterni e conducevano una vita sobria e poco appariscente. A partire dagli anni sessanta e settanta, la nuova imprenditoria mafiosa afferma e consolida il proprio potere all'interno della vita economica, politica e sociale di interi settori produttivi su scala nazionale e internazionale, scoraggiando la concorrenza con metodi brutali, evadendo il sistema previdenziale e violando i diritti dei lavoratori. Onore e ricchezza divengono sinonimi, e lo stile di vita del mafioso cambia: compaiono vistosi simboli di agiatezza e potere, un buon livello di istruzione, frequentazioni altolocate, un'accresciuta autonomia all'interno della politica e una certa dimestichezza con i media. In Italia l'imprenditorialità mafiosa si è rivelata una delle più gravi minacce alla democrazia e allo sviluppo. Il suo "spirito animale" violento e predatorio ha avuto e continua ad avere effetti devastanti sulla società e sulle istituzioni.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Nell'opera vengono intervistati latitanti ed ex boss. Già presentata in Germania, verrà distribuita anche in Olanda
La 'ndrangheta? Nel film è colpa dello Stato
Arriva in Italia «Uomini d'onore», documentario-inchiesta sulla Calabria Il regista fu contestato per i «Canti di malavita»: la mafia è la nostra cultura
La 'ndrangheta? Nel film è colpa dello Stato
Arriva in Italia «Uomini d'onore», documentario-inchiesta sulla Calabria Il regista fu contestato per i «Canti di malavita»: la mafia è la nostra cultura
di Marco Imarisio su Corriere della Sera del 19/10/2006
Il presidente degli imprenditori: "Lascio l'impegno prima o poi potrei chiudere le imprese e trasferirmi"
Antiracket, l'addio di Callipo. "La Calabria è persa, mi ritiro"
Antiracket, l'addio di Callipo. "La Calabria è persa, mi ritiro"
di Attilio Bolzoni su La Repubblica del 13/06/2006
Calabria, emergenza 'ndrangheta
Nuove minacce per Speranza
Fatta recapitare al sindaco di Lamezia una busta con foto e scritte. Riunione in Prefettura a Catanzaro
Nuove minacce per Speranza
Fatta recapitare al sindaco di Lamezia una busta con foto e scritte. Riunione in Prefettura a Catanzaro
di AA.VV. su Il Giornale di Calabria del 01/12/2005