La primula nera. Paolo Bellini, il protagonista occulto di trent'anni di misteri italiani
Edito da Aliberti Editore, 2009
267 pagine, € 17,00
ISBN 9788874244799
di Giovanni Vignali
Libro presente nelle categorie:

Può un uomo solo entrare da protagonista in trent'anni di vicende criminali di un Paese, modificando il proprio ruolo e i propri referenti in modo da trovarsi sempre al posto giusto nel momento giusto? Paolo Bellini è stato questo: una varietà di maschere usate per inserirsi e uscire da molti fra i capitoli più ambigui della vita italiana. Conosciuto come la primula nera, il killer reggiano è riuscito a eludere a lungo l'attenzione del grande pubblico. È sfuggito alla cattura innumerevoli volte, e le cronache nazionali non sono mai riuscite a inquadrarlo sino in fondo. Fra il 1970 e il 1999, Bellini è stato esponente di Avanguardia nazionale e latitante sotto falso nome in Brasile, pilota di aerei e ladro di mobili d'arte, indagato per la strage alla stazione di Bologna e amico di giudici. Ha trattato con la mafia per conto dello Stato con un ruolo controverso, nei mesi in cui a Palermo morivano Falcone e Borsellino. Nel 1999 è stato arrestato, ammettendo più di dieci omicidi compiuti a sangue freddo, nel momento di massima violenza di una guerra di 'ndrangheta, in corso fra l'Emilia Romagna e la Calabria. Scegliendo di pentirsi, Bellini ha confessato anche un delitto politico di oltre trent'anni fa: l'uccisione del militante di Lotta continua Alceste Campanile. Il libro racconta come un estremista di destra sia riuscito ad agire in libertà per un trentennio, sino a diventare un protagonista di quattro diversi cruciali momenti di crisi democratica del nostro Paese.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Sandro Provvisionato su Misteri D'Italia del 21/02/2005
È in Sudafrica: «Voglio tornare». Aiutò Giannettini e Pozzan dopo Piazza Fontana e diede un dossier a Pecorelli
Maletti e gli anni delle stragi. Niente grazia al generale 007
Il no di Napolitano. Due condanne ma nessun giorno in cella
Maletti e gli anni delle stragi. Niente grazia al generale 007
Il no di Napolitano. Due condanne ma nessun giorno in cella
di Giovanni Bianconi su Corriere della Sera del 29/05/2009
Giornata della memoria, il Quirinale include Giorgiana Masi
Vittime del terrorismo, la lista del Colle
Per la prima volta si celebrano tutti i caduti degli anni di piombo. Il ricordo in un volume
Vittime del terrorismo, la lista del Colle
Per la prima volta si celebrano tutti i caduti degli anni di piombo. Il ricordo in un volume
di Giovanni Bianconi su Corriere della Sera del 09/05/2008
News in archivio
su Corriere della Sera del 22/03/2008
Caso Moro. Novità sulla base di Firenze che ospitò le riunioni dell'Esecutivo delle BR nei 55 giorni
Fonte: www.vuotoaperdere.org
Fonte: www.vuotoaperdere.org
su redazione del 15/06/2007
Strage dei Georgofili
Grasso: «Il "papello" di Riina è ancora sul tappeto. La politica dica cosa vuol fare»
Grasso: «Il "papello" di Riina è ancora sul tappeto. La politica dica cosa vuol fare»
su Liberazione del 27/05/2007
In biblioteca
di Giacomo Pacini
Nutrimenti, 2010
Nutrimenti, 2010
di Ali Musa Abdi
Nuovi Equilibri - Stampa Alternativa, 2008
Nuovi Equilibri - Stampa Alternativa, 2008