Evo Morales. Il riscatto degli indigeni in Bolivia
Edito da Sperling & Kupfer, 2007
160 pagine, € 15,00
ISBN 9788820044176
di Hervé Do Alto, Pablo Stefanoni
Libro presente nelle categorie:
Quarta di copertina
Fino a ieri, per definire la Bolivia si sarebbe ricordato che è il paese più povero dell'America Latina, secondo solo ad Haiti. Un paese isolato, spogliato dei suoi tesori - l'argento, il rame, lo stagno, il petrolio, l'acqua e soprattutto il gas - prima dai colonizzatori, poi dalle multinazionali dell'economia globale, governato o da militari (191 golpe nei 182 anni trascorsi dalla proclamazione di indipendenza dalla Spagna) o da uomini legati strettamente agli interessi economici nordamericani. Più che uno stato, un "osso da spolpare", come scrive nella prefazione Maurizio Matteuzzi. Ma dal 2000 a oggi, una serie di avvenimenti ha fatto di questa piccola e sofferta realtà un simbolo del rifiuto del saccheggio attuato dalle grandi potenze. La cosiddetta "guerra dell'acqua" iniziata e vinta dagli abitanti di Cochabamba contro la privatizzazione, decisa dal presidente Sànchez de Lozada di una risorsa che dovrebbe essere invece di tutti, aveva, da un lato, portato in primo piano la questione delle risorse sociali collettive e, dall'altro, dato inizio a una nuova forma di aggregazione popolare trasversale fra vari settori, un'alleanza fra città e campagna dalla quale in breve sarebbero emersi i protagonisti del cambiamento politico: i cocaleros, i coltivatori della foglia di coca guidati da Evo Morales. Dal 2005 è il primo presidente indigeno della Bolivia. Un evento storico, che ha segnato un nuovo inizio per la società boliviana e di tutto il continente.
Fino a ieri, per definire la Bolivia si sarebbe ricordato che è il paese più povero dell'America Latina, secondo solo ad Haiti. Un paese isolato, spogliato dei suoi tesori - l'argento, il rame, lo stagno, il petrolio, l'acqua e soprattutto il gas - prima dai colonizzatori, poi dalle multinazionali dell'economia globale, governato o da militari (191 golpe nei 182 anni trascorsi dalla proclamazione di indipendenza dalla Spagna) o da uomini legati strettamente agli interessi economici nordamericani. Più che uno stato, un "osso da spolpare", come scrive nella prefazione Maurizio Matteuzzi. Ma dal 2000 a oggi, una serie di avvenimenti ha fatto di questa piccola e sofferta realtà un simbolo del rifiuto del saccheggio attuato dalle grandi potenze. La cosiddetta "guerra dell'acqua" iniziata e vinta dagli abitanti di Cochabamba contro la privatizzazione, decisa dal presidente Sànchez de Lozada di una risorsa che dovrebbe essere invece di tutti, aveva, da un lato, portato in primo piano la questione delle risorse sociali collettive e, dall'altro, dato inizio a una nuova forma di aggregazione popolare trasversale fra vari settori, un'alleanza fra città e campagna dalla quale in breve sarebbero emersi i protagonisti del cambiamento politico: i cocaleros, i coltivatori della foglia di coca guidati da Evo Morales. Dal 2005 è il primo presidente indigeno della Bolivia. Un evento storico, che ha segnato un nuovo inizio per la società boliviana e di tutto il continente.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
La Fondazione Guevara: «Ma il vero mistero sono i suoi scritti scomparsi»
Lo sguardo del Che sui carnefici
La lunga storia delle foto ritrovate
Lo sguardo del Che sui carnefici
La lunga storia delle foto ritrovate
di Antonio Carioti su Corriere della Sera del 07/02/2006
Torture, assassinii, sevizie: un saggio ricostruisce il periodo buio della lotta a Sendero Luminoso
Perù, vent’anni di barbarie senza fine
A Toctos i militari collezionavano orecchie e teste mozzate
Perù, vent’anni di barbarie senza fine
A Toctos i militari collezionavano orecchie e teste mozzate
di Mario Vargas Llosa su El Pais del 17/01/2005
In biblioteca
di Saverio Tutino
Editori Riuniti, 2009
Editori Riuniti, 2009