le ultime parole di falcone e borsellino

Edito da Chiarelettere, 2012
118 pagine, € 12,90
ISBN 9788861903135

di Antonella Mascati

Quarta di copertina

In questo piccolo libro di cento pagine raccogliamo le ultime parole dei due magistrati che sono diventati il simbolo dell'Italia onesta. Di Falcone pubblichiamo, tra l'altro, "La mafia non è invincibile" (1990) e "La mafia come Antistato" (1989), interventi lucidi e determinati nel raccontare la criminalità organizzata come vero e proprio sistema di potere alternativo allo Stato e alla legge. Falcone lo diceva vent'anni fa. Aveva già visto e capito tutto. Di Borsellino pubblichiamo "Il mio ricordo di Giovanni Falcone", intervento del 23 giugno 1992, a un mese dalla strage di Capaci; "L'ultima lezione", cioè il discorso agli studenti di Bassano del Grappa (1989); "L'ultimo discorso" (Marsala, 4 luglio 1992); "L'ultima intervista" ai giornalisti francesi Fabrizio Calvi e Pierre Moscardo e l'intervento alla Biblioteca comunale di Palermo del 25 giugno 1992, un atto d'accusa sofferto e violento contro alcuni magistrati, definiti Giuda in una sala piena e pietrificata.
Recensione

da http://archivio900news.blogspot.it

Sono passati vent’anni da quel terribile giorno in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Dilaniati da 500 chili di tritolo posizionati allo svincolo di Capaci sulla A29, l’autostrada che congiunge Palermo dall’aeroporto di Punta Raisi.

In questi vent’anni si è scritto e detto molto. Altri magistrati e uomini dello Stato hanno perso la vita, primo tra tutti Paolo Borsellino, ucciso neanche due mesi dopo Falcone a Via d’Amelio.

Vent’anni in cui la Verità non è mai stata accertata sopra ogni ragionevole dubbio. Certo, per quelle stragi sono stati accusati e condannati uomini di Cosa Nostra come mandanti ed esecutori, ma mancano ancora tante pagine per spiegare quello che effettivamente è successo in quel lontano 1992.

Vent’anni in cui politici, faccendieri, pentiti, uomini di Cosa Nostra, uomini di Stato, hanno fatto intravedere una realtà che sembra agghiacciante.

Un recente libro, edito da Chiarelettere, con una prefazione importante: quella di Roberto Scarpinato, dal giugno 2010 Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Caltanissetta, e dall’88 magistrato della Procura della Repubblica di Palermo dove era entrato a far parte del pool anti-mafia, collaborando a stretto contatto con Falcone e Borsellino.
Scarpinbato ricorda i due giudici uccisi dalla Mafia utilizzando solo le loro parole. Parole di uomini preoccupati, alle volte impauriti, che analizzavano, vent’anni fa, la Mafia con le stesse parole che possiamo usare ancora oggi. Parole di due servitori di unoStato che sentivano non sempre presente.

“Giovanni Falcone e Paolo Borsellino furono assassinati perché con il loro lavoro di integerrimi magistrati erano il simbolo di uno Stato che aveva sferrato un colpo mortale a cosa nostra, mandando in frantumi il mito della sua invincibilità.” Scrive Scarpinato nella sua lunga introduzione al libro. Tra le tante pagine del libro, una mi ha colpito in particolare:

“Credo che Cosa nostra si coinvolta in tutti gli tutti gli avvenimenti importanti della vita siciliana, a cominciare dallo sbarco alleato in Sicilia durante la Seconda guerra mondiale e della nomina di sindaci mafiosi dopo la Liberazione. Non pretendo di avventurarmi in analisi politiche, ma non si vorrà far crede che alcuni gruppio politici non siano alleati a Cosa nostra- per un’evidente convergenza di interessi- nel tentativo di condizionare la nostra democrazia, ancora immatura, eliminando personaggi scomodi per entrambi… accadde quindi che alcuni politici a un certo momento si trovino isolati nel loro stesso contesto. Essi allora diventano vulnerabili e si trasformano inconsapevolmente in vittime potenziali. Al di là delle specifiche cause della loro eliminazione, credo sia incontestabile che Mattarella, Reina, La Torre erano rimasti isolati a causa delle loro battaglie politiche in cui erano impegnati. Il condizionamento dell’ambiente siciliano, l’atmosfera globale hanno grande rilevanza nei delitti politici: certe dichiarazioni, certi comportamenti valgono a individuare la futura vittima senza che la stessa se ne randa nemmeno conto.
Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere.”

Ricordare, ancora oggi, dopo vent’anni, è un dovere. Chiedere la Verità un diritto.

di Gavino Pala
Annotazioni

Prefazione di Roberto Scarpinato

Sullo stesso argomento

Articoli in archivio

GIALLI D'ITALIA
Gardini e i padrini
Due colpi esplosi dalla sua pistola. Le pressioni degli uomini di Riina. E il legame con l'uccisione di Borsellino. Ecco perché è stata riaperta l'inchiesta sulla morte
di Salvo Vitale su Antimafia200 del 26/03/2006
di Lorenzo C. su LorenzoC del 01/02/2004

News in archivio

Un servizio dell'Espresso: dopo le indagini su Calcestruzzi la procura di Caltanissetta chiede alla Dia di esaminare il caso
L'ombra della mafia su Gardini riaperta l'inchiesta sul suicidio
su La Repubblica del 11/08/2006
 
Cos'è Archivio900?
"Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere"... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Contenuti
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Leggi il disclaimer