Minacce alla democrazia. La Destra radicale e la strategia della tensione in Italia nel dopoguerra
Edito da Feltrinelli Editore, 1995
€ 23,00
di Franco Ferraresi
Libro presente nelle categorie:

Una delle più acute analisi della Destra radicale e della strategia della tensione in Italia. Per molto tempo la Sinistra ortodossa ha ignorato la Destra radicale, considerandola un'area composta dai residui di un nostalgismo pittoresco (ma non innocuo), da mazzieri prezzolati, da personaggi coinvolti in oscure trame, interessanti sul piano della cronaca e dell'indagine giudiziaria, non della riflessione scientifica. Questo punto di vista corrisponde, paradossalmente, agli interessi della destra oggi di governo, tesa a prendere le distanze dai gruppi radicali caratterizzati da un'accolita di fanatici. Il presente volume si propone invece di inquadrare la Destra radicale nel suo contesto politico, ideologico, culturale, di seguirne le vicende storiche cercando anche di individuare il suo ruolo in una delle fasi più torbide della politica italiana: quella della strategia della tensione.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
È in Sudafrica: «Voglio tornare». Aiutò Giannettini e Pozzan dopo Piazza Fontana e diede un dossier a Pecorelli
Maletti e gli anni delle stragi. Niente grazia al generale 007
Il no di Napolitano. Due condanne ma nessun giorno in cella
Maletti e gli anni delle stragi. Niente grazia al generale 007
Il no di Napolitano. Due condanne ma nessun giorno in cella
di Giovanni Bianconi su Corriere della Sera del 29/05/2009
Giornata della memoria, il Quirinale include Giorgiana Masi
Vittime del terrorismo, la lista del Colle
Per la prima volta si celebrano tutti i caduti degli anni di piombo. Il ricordo in un volume
Vittime del terrorismo, la lista del Colle
Per la prima volta si celebrano tutti i caduti degli anni di piombo. Il ricordo in un volume
di Giovanni Bianconi su Corriere della Sera del 09/05/2008
L'intervista. Il magistrato di piazza Fontana: ora serve una riconciliazione
«Impunità per i protagonisti che sveleranno i misteri»
Il giudice Salvini: sì a una commissione con giuristi e storici
«Impunità per i protagonisti che sveleranno i misteri»
Il giudice Salvini: sì a una commissione con giuristi e storici
di Giuseppe Guastella su Corriere della Sera del 09/05/2008
News in archivio
Incendiata anche la bandiera e la corona che ricorda il militante di Autonomia ucciso dai Nar 27 anni fa. Scoperto l'atto di vandalismo dall'anziana madre: "Un gesto vigliacco". Marrazzo: "Enorme inci
Roma, fuoco alla lapide di Verbano. Veltroni: "Bisogna evitare il clima di odio"
Roma, fuoco alla lapide di Verbano. Veltroni: "Bisogna evitare il clima di odio"
su La Repubblica del 19/05/2007
Pizzinato: errore dare la basilica. La Russa: discriminazione
Terrorismo nero, morto Azzi. Messa in Sant’Ambrogio: è lite
Terrorismo nero, morto Azzi. Messa in Sant’Ambrogio: è lite
su Corriere della Sera del 12/01/2007
su redazione del 10/07/2006