Segreto di Stato. Verità e riconciliazione sugli anni di piombo
Edito da Sperling & Kupfer, 2008
298 pagine, € 12,00
ISBN 8820044824
			di Giovanni Fasanella, Giovanni Pellegrino, Claudio Sestieri
Libro presente nelle categorie:
			Finestre sul '900 italiano: tra guerra fredda e anni di piombo → 2. Anni '60 → Strategia della tensione
 Quarta di copertina
Quarta di copertinaLe bombe di piazza Fontana, piazza della Loggia, Bologna. I morti dell'Italicus. I lunghi "anni di piombo". Negli anni Novanta la Commissione Stragi diede un contributo fondamentale per aprire uno spiraglio sui misteri che insanguinarono la prima Repubblica. Giovanni Pellegrino, presidente di quella commissione, affidò a una lunga intervista con gli autori i risultati di lunghi anni di lavoro.Oggi quel libro ritorna in una edizione aggiornata, che contiene nuovi sviluppi delle indagini, nuove rivelazioni sul caso Moro, e soprattutto la proposta forte e autorevole di una soluzione "alla sudafricana", sulla falsariga della "Commissione per la verità e la riconciliazione" voluta fortemente da Nelson Mandela. L'unico modo, anche in Italia, per arrivare a una verità e lasciarsi alle spalle gli steccati della contrapposizione.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
L'intervista. Il magistrato di piazza Fontana: ora serve una riconciliazione
«Impunità per i protagonisti che sveleranno i misteri»
Il giudice Salvini: sì a una commissione con giuristi e storici
	
	«Impunità per i protagonisti che sveleranno i misteri»
Il giudice Salvini: sì a una commissione con giuristi e storici
di Giuseppe Guastella		su Corriere della Sera del 09/05/2008
	
È in Sudafrica: «Voglio tornare». Aiutò Giannettini e Pozzan dopo Piazza Fontana e diede un dossier a Pecorelli
Maletti e gli anni delle stragi. Niente grazia al generale 007
Il no di Napolitano. Due condanne ma nessun giorno in cella
	
	Maletti e gli anni delle stragi. Niente grazia al generale 007
Il no di Napolitano. Due condanne ma nessun giorno in cella
di Giovanni Bianconi		su Corriere della Sera del 29/05/2009
	
La compagna dell'anarchico chiamata alla giornata delle vittime
Gemma Calabresi accoglie la Pinelli
«Giusto l'invito del Colle». Ma le associazioni dei familiari si dividono
	
	Gemma Calabresi accoglie la Pinelli
«Giusto l'invito del Colle». Ma le associazioni dei familiari si dividono
di Claudio Del Frate		su Corriere della Sera del 07/05/2009
	
News in archivio
Il "sì" definitivo dalla commissione Affari costituzionali del Senato. lunedì la Camera aveva portato da 8 a 10 il numero dei membri del Copaco
Approvata la riforma dei Servizi segreti. Napolitano: "Felice per il voto unanime"
	
	Approvata la riforma dei Servizi segreti. Napolitano: "Felice per il voto unanime"
		su La Repubblica del 01/08/2007
	
La riforma approvata all'unanimità. Due "Agenzie" al posto di Sismi e Sisde. Più potere al Copaco, guidato per legge dall'opposizione. Ora si torna alla Camera
Il Senato vara la riforma dei Servizi. Più facile revocare il segreto di stato
	
	Il Senato vara la riforma dei Servizi. Più facile revocare il segreto di stato
		su La Repubblica del 25/07/2007
	
Colpito dalle Br nel ´75, nel 1985 contribuì a fondare l´associazione alla quale aderirono i familiari di oltre 200 persone
È scomparso Puddu, diede voce a tutte le vittime del terrorismo
Era consigliere della Dc quando fu ferito Unanime il cordoglio del mondo politico
	
	È scomparso Puddu, diede voce a tutte le vittime del terrorismo
Era consigliere della Dc quando fu ferito Unanime il cordoglio del mondo politico
		su La Repubblica del 23/05/2007
	
In biblioteca
di Giacomo Pacini
Prospettiva Editrice, 2008
Prospettiva Editrice, 2008





 
 