Da Ansa del 22/02/2006
E' MORTO MONS. MARCINKUS, ERA CHIAMATO IL 'BANCHIERE DI DIO'
News presente nelle categorie:
			CITTA' DEL VATICANO - E' morto monsignor Paul Marcinkus, l'arcivescovo americano legato allo scandalo del crack del Banco Ambrosiano. La notizia è arrivata in Vaticano stamattina presto. La diocesi di Phoenix, Arizona, dove risiedeva da tempo, ha confermato all'ANSA l'avvenuto decesso. Nato a Cicero, un sobborgo di Chicago, il 15 gennaio 1922, Marcinkus divenne sacerdote nel 1947 e arcivescovo nel 1981. Sotto il pontificato di Giovanni Paolo II ha ricoperto l'incarico di Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della città del Vaticano. 
Monsignor Paul Marcinkus da tempo soffriva di problemi di cuore. Un suo vecchio amico, l'ambasciatore Stefan Falez lo ricorda con grande dolore: "Era una persona fantastica e molto umana. Sempre di buon umore e generoso. Ci conoscevamo del 1949, quando lui era sacerdote a Chicago e io in carriera diplomatica negli Stati Uniti". Sotto il pontificato di Paolo VI e successivamente sotto quello di Giovanni Paolo II Falez e Marcinkus avevano avuto modo di collaborare nell'organizzazione dei viaggi papali. "Abbiamo preparato assieme ben 35 viaggi" ha affermato Falez, interpellato dall'ANSA.
Marcincus da quando aveva lasciato ogni incarico in Vaticano, a seguito degli scandali finanziari legati alle vicende dello Ior e del crac dell'Ambrosiano, si era ritirato in Arizona, in una modesta casa a Sun City, nei sobborghi di Phoenix. Amava il golf e spesso lo si vedeva ancora sui 'green', quando non era impegnato nella piccola parrocchia di San Clemente a Sun City.
			Monsignor Paul Marcinkus da tempo soffriva di problemi di cuore. Un suo vecchio amico, l'ambasciatore Stefan Falez lo ricorda con grande dolore: "Era una persona fantastica e molto umana. Sempre di buon umore e generoso. Ci conoscevamo del 1949, quando lui era sacerdote a Chicago e io in carriera diplomatica negli Stati Uniti". Sotto il pontificato di Paolo VI e successivamente sotto quello di Giovanni Paolo II Falez e Marcinkus avevano avuto modo di collaborare nell'organizzazione dei viaggi papali. "Abbiamo preparato assieme ben 35 viaggi" ha affermato Falez, interpellato dall'ANSA.
Marcincus da quando aveva lasciato ogni incarico in Vaticano, a seguito degli scandali finanziari legati alle vicende dello Ior e del crac dell'Ambrosiano, si era ritirato in Arizona, in una modesta casa a Sun City, nei sobborghi di Phoenix. Amava il golf e spesso lo si vedeva ancora sui 'green', quando non era impegnato nella piccola parrocchia di San Clemente a Sun City.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Il coinvolgimento nel crac del Banco Ambrosiano. Dalla fine di papa Luciani al rapimento di Emanuela Orlandi, tutti i misteri d’Italia sui quali non ha mai voluto parlare
La morte di Paul Marcinkus «banchiere diDio» in esilio
Aveva 84 anni, viveva in Arizona. Lo Ior e i rapporti con Calvi e Sindona
	
	La morte di Paul Marcinkus «banchiere diDio» in esilio
Aveva 84 anni, viveva in Arizona. Lo Ior e i rapporti con Calvi e Sindona
di Massimo Gaggi		su Corriere della Sera del 22/02/2006
	
di Peter Popham		su The Indipendent del 06/10/2005
	
L'attuale presidente di Intesa-San Paolo, nell'agosto di 25 anni fa prese in mano il Nuovo Banco che nasceva dal Vecchio travolto dagli scandali
Bazoli: "La mia vera storia all'Ambrosiano tra Calvi e la P2"
"Quando mi proposero l'incarico esitai. Il quadro del Paese era drammatico con la mafia che dilagava e la loggia segreta appena scoperta"
	
	Bazoli: "La mia vera storia all'Ambrosiano tra Calvi e la P2"
"Quando mi proposero l'incarico esitai. Il quadro del Paese era drammatico con la mafia che dilagava e la loggia segreta appena scoperta"
di Massimo Giannini		su La Repubblica del 07/08/2007
	
News in archivio
		su Agi del 23/11/2005
	
CASO CALVI: MAGISTRATI CHIEDONO ACQUISIZIONE NUOVI ATTI DI INDAGINE
DAGLI INDUMENTI DEL BANCHIERE AI LIBRETTI DI VOLO DI DUE PILOTI, ECCO LE NUOVE PROVE
	
	DAGLI INDUMENTI DEL BANCHIERE AI LIBRETTI DI VOLO DI DUE PILOTI, ECCO LE NUOVE PROVE
		su Adnkronos del 23/11/2005
	
		su Il Velino del 20/09/2006
	






