DSSA

Il Dipartimento Studi Strategici Antiterrorismo − Italia

Il Dipartimento Studi Strategici Antiterrorismo (Dssa), operativo dal 26 marzo 2004, è nato dopo gli attentati in Spagna.

A spiegarlo è il sito internet del Dssa, ora oscurato ai cui vertici risultano esserci Gaetano Saya e Riccardo Sindoca, fondatori, tra l'altro, di un'organizzazione politica denominata Destra Nazionale - Nuovo Msi ed "ex appartenenti all'organizzazione Gladio".

"E' strutturata - si legge nel sito - dal Direttore del Dipartimento e dal Vice Direttore, ed è suddivisa in sei Divisioni, coordinate fra loro, dai relativi Capi Divisioni (ex agenti e collaboratori dei servizi segreti), e ufficiali operativi dell'organizzazione Stay behind (Gladio), che sono stati operativi in Nord Africa e Medio Oriente durante la guerra fredda, e che sono perfettamente a conoscenza della strategia applicata dalle sette del terrorismo islamico, inoltre da Consulenti di Nazionalità estera inseriti nell'organico del Dipartimento".

Riccardo Sindoca, presentato nel sito della Dssa come vice direttore dell'organizzazione, risulta anche essere "portavoce nazionale dell'Unione nazionale forze di Polizia". Si tratterebbe di un ente presentato come sindacato della Polizia di Stato, di cui Gaetano Saya, nel 2002, era presidente onorario.

In un anno di vita i componenti dell'organizzazione hanno programmato e svolto in varie città italiane, di propria iniziativa e quindi abusivamente ed arbitrariamente, attività corrispondenti a funzioni proprie di organi di polizia e di sicurezza "così creando tutti i presupposti - ha spiegato oggi il procuratore capo di Genova Giuseppe Lalla - perchè l'attività istituzionale di organi di polizia e dei servizi di sicurezza in materia di prevenzione e repressione venisse tra l'altro pericolosamente ed illecitamente intralciata o subisse indebite interferenze".

L'attività dei componenti del Dssa veniva ampiamente pubblicizzata, anche sugli organi di informazione, così da ottenere credibilità e credito presso gli organismi internazionali al fine di ottenere, soprattutto in sede europea, finanziamenti.
 
Cos'è Archivio900?
"Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere"... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Contenuti
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Leggi il disclaimer