CPM

Collettivo Politico Metropolitano − Italia

Dirigenti: Corrado Simioni, Renato Curcio

Il C.P.M. è l'organismo in seno a cui si sono formate le Brigate Rosse.
Sorto a Milano nel 1969, allo scopo di contribuire alla crescita politica delle masse e alla trasformazione dello scontro in lotta sociale generalizzata. Il problema della lotta armata e dell'entrata in clandestinità, venne per la prima volta discusso apertamente in un convegno tenuto all'Hotel Stella Maris di Chiavari nel dicembre '69, ma venne considerata per quel momento improponibile. Gli avvenimenti tra il 1969 e il 1970 (tra cui la strage di Piazza Fontana e la formazione dei G.A.P.) spinsero però la parte dei C.P.M. che aveva fondato il gruppo "Sinistra Proletaria", a cambiare opinione e a formare dei nuclei rivoluzionari armati, denominati "Brigate Rosse".
 
Cos'è Archivio900?
"Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere"... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Contenuti
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Leggi il disclaimer