FAR

Fasci di azione rivoluzionaria − Italia

Dirigenti: Clemente Graziani, Franco Petronio
Pubblicazione: Imperium (non ufficiale)

Organizzazione, fondata nel 1946, che riuniva diversi gruppi neofascisti, composti al massimo di dieci o venti elementi, a cui ne era affiancata un'altra a carattere paramilitare, responsabile di diversi attentati nei primi anni cinquanta. La cerimonia di adesione al gruppo avveniva tramite giuramento, di fronte ad un tavolo ricoperto dal tricolore repubblicano, avente posta sul bianco l'effigie di Mussolini ed un pugnale legionario. La formula era quella già usata dalle forze armate della R.S.I e all'atto del giuramento, il nuovo aderente assumeva il nome di battaglia, che doveva essere quello di un caduto, e con questo nome firmava il modulo su cui era riprodotto il giuramento.
L'atto di costituzione, stabiliva che potevano far parte dell'organizzazione:
a) "coloro che degnamente militarono nel P.F.R o nelle Forze Armate o negli Uffici Statali della R.S.I.;
b)"tutti i cittadini, purché non di razza israelitica e non appartenenti alla massoneria, i quali non abbiano collaborato materialmente o moralmente con il nemico".
 
Cos'è Archivio900?
"Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere"... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Contenuti
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Leggi il disclaimer