ABM

Anti Ballistic Missile − Stati Uniti

Intorno agli anni Sessanta si cominciò a pensare ad un sistema di difesa antimissile, definito ABM (Anti Ballistic Missile), in grado di respingere un ipotetico attacco nucleare. Il sistema si costituiva di due fasi: nella prima un gruppo di radar individuava da terra il missile in arrivo, seguiva la sua traiettoria e inviava al missile difensivo le indicazioni per impostare la rotta di collisione. A questo punto l'ABM iniziava il decollo per intercettare la testata nucleare.

Il primo vero progetto di difesa antimissile, definito Sentinel, fu annunciato dal Segretario alla Difesa americano MacNamara nel settembre del 1967. Il sistema era finalizzato alla distruzione di testate sovietiche o cinesi lanciate contro obiettivi civili. Solo due anni più tardi, nel 1969, Nixon annunciò la trasformazione del Sentinel in un sistema più complesso che tenesse i centri missilistici americani al riparo da qualsiasi attacco nemico. Con la creazione di questo sistema, qualsiasi aggressione termonucleare diretta verso gli arsenali americani sarebbe stata inutile e inefficace. Gli artefici del sistema ABM affermarono di aver apportato un grande contributo alla tutela della sicurezza nazionale americana. Presto però, si cominciò a prendere coscienza che il sistema ABM avrebbe anche portato ad un'ulteriore corsa agli armamenti, con un conseguente aumento di tensione nei rapporti tra le due superpotenze. Furono queste le ragioni che portarono, il 26 maggio del 1972, alla firma bilaterale del trattato ABM, che limitava la difesa antimissile alle capitali e ad un solo sito missilistico.

Dopo gli attentati alle Torri Gemelle e sotto la pressione della lotta al terrorismo internazionale, il presidente americano Gorge W. Bush ha annunciato l'intenzione di ritirarsi dagli accordi sui sistemi antimissile. Il ritiro dal trattato aprirà presumibilmente la strada alla realizzazione di uno "scudo spaziale" di dimensioni globali, capace di neutralizzare i missili da crociera (cruise), che viaggiano a bassissime altitudini e più in generale i missili balistici a media e lunga gittata. I propositi americani di riarmo vengono presentati come una difesa necessaria e urgente dalle potenziali aggressioni dei paesi nemici: tutti quegli Stati sospettati di legami con organizzazioni terroristiche, i cosiddetti Rogue States- Stati canaglia come con una singolare e spesso arbitraria espressione l'amministrazione americana è solita definirli.
 
Cos'è Archivio900?
"Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere"... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Contenuti
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Leggi il disclaimer