BC

Brigate Comuniste − Italia

Nel marzo del 1973, per iniziativa di alcuni militanti di Potere Operaio, usciti dal convegno di Rosolina dello stesso anno e di altri provenienti da Lotta Continua e dall’autonomia, inizia le pubblicazioni, a Milano, il quindicinale Rosso. Intorno a questa pubblicazione, tra il 1973 ed il 1977, si forma una vasta area di dibattito sia nel nord Italia che nel centro-sud.
Il versante illegale di quest'area di dibattito, tra il 1974 ed il 1977, compie diverse azioni armate, rivendicandole con diverse sigle: Mai più senza fucile, Senza Tregua per il comunismo, Lotta armata per il comunismo. 1
Mai più senza fucile. Dunque: Senza tregua per il comunismo è anche la sigla che ha rivendicato il sabotaggio incendiario Alla International Thelephone and Telegraph Corporation (ITT) di Fizzonasco (Milano 6-11-74) contro “l’attacco alla classe operaia condotto a livello mondiale da questa multinazionale e contro l’appoggio da essa fornito al golpe cileno di Pinochet”.
A partire dal mese di novembre del 1976 si consolida entro questa area una formazione specifica che rivendica le sue azioni con la sigla Brigate Comuniste.
Secondo Marco Barbone, militante della Brigata XXVIII Marzo, che sceglie di collaborare con gli inquirenti, “la formale costituzione delle BC è databile con il sabotaggio delle strutture in costruzione del nuovo carcere di Bergamo (13-2-77)…Quando parlo di passaggio formale alla sigla BC, spiego subito che non è che nel corso di una riunione si sia improvvisamente deciso di adottare questa denominazione, ma intendo riferirmi al momento in cui questa sigla formalmente appare all’esterno, che è quello della devastazione del costruendo carcere di Bergamo”.
Tuttavia, il 1 febbraio 1977 le Brigate Comuniste avevano già compiuto e rivendicato con un documento la devastazione della sede della Face Standard a Milano.
Tra il novembre del 1976 e la primavera del 1977 l’operatività delle Brigate Comuniste raggiunge il suo apice. In questo periodo ad essa vengono attribuite azioni su vari terreni:
- contro il lavoro nero: attentati e irruzioni presso ditte o piccole imprese; “espropri proletari” a supermercati e negozi di abbigliamento;
- contro i centri di spaccio dell’eroina;
- contro stazioni o caserme di vigili urbani e carabinieri e sedi della Democrazia Cristiana;
- contro dirigenti d’azienda;
- contro strutture carcerarie (Avellino, Bergamo e Verbania);
- “espropri” per autofinanziamento.

Nell’estate del 1977, le Brigate Comuniste si dividono in seguito ad una discussione sul modo di intendere l’organizzazione armata. Alcuni militanti danno vita alle Formazioni Comuniste Combattenti. Altri, tra il 1977 ed il 1979, si disperdono in varie organizzazioni: Proletari Armati per il Comunismo, Guerriglia Rossa, Prima Linea.

Per le Brigate Comuniste sono state inquisite 85 persone.
 
Cos'� Archivio900?
�Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realt� � una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere)�... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Sponsor
Contenuti
Dossier
Finestre sul '900 italiano
Biblioteca
• Emeroteca
• Mediateca
Indice dei nomi
Indice delle sigle
Elenco delle fonti
Notizie dalla storia
• Cronologia '900
Citazioni
• Parole chiave '900
Directory degli articoli
News
Download area
Link
Collabora con noi
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Community
• Forum
Elenco degli utenti

Sono nuovo... registratemi!
Ho dimenticato la password
• Sono già registrato:
User ID

Password
Network
Newsletter

iscriviti cancella
Suggerisci questo sito

Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Comune di Roma

Questo progetto imprenditoriale ha ottenuto il sostegno del Comune di Roma nell'ambito delle azioni di sviluppo e recupero delle periferie

by Mondo a Colori Media Network s.r.l. 2006-2024
Valid XHTML 1.0, CSS 2.0