VL

Volante Rossa − Italia

Durante la Resistenza, le volanti erano piccole squadre di partigiani, molto mobili appunto, che scendevano dalle montagne per compiere azioni rapide e sabotaggi. Subito dopo la guerra, nell'estate del 1945, alcuni partigiani che avevano combattuto in Valsesia fondarono un'organizzazione, la Volante Rossa - Martiri Partigiani, con lo scopo di mantere vivi gli ideali "rivoluzionari" della Resistenza. Erano una sessantina, quasi tutti iscritti al Pci, organizzati in una formazione paramilitare, con al loro interno un gruppo ristretto clandestino. Si consideravano una sorta di "guardia armata della rivoluzione" e avevno stabilito la loro sede in una casa del popolo id Lambrate, alle porte di Milano. Ma ben presto l'organizzazione si ramificò in quasi tutta l'Italia settentrionale e centrale. Aveva solide basi non solo a Milano, ma anche a Torino, nel "triangolo della morte" emiliano e a Roma.

Tratto da "La guerra civile" di G. Fasanella e G. Pellegrino, Rizzoli, 2005
 
Cos'è Archivio900?
"Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere"... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Contenuti
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Leggi il disclaimer