Da L'Espresso del 09/11/1975
La storia e la personalità di Pier Paolo Pasolini raccontate da Valerio Riva
Povero Cristo
di Valerio Riva
Articolo presente nelle categorie:

54 anni di vita, la maggior parte dei quali triturati dal rovello di sentirsi respinto e offeso fin nell'attimo in cui la gloria più sembrava arridergli; un'adolescenza spezzata da una tragedia familiare (la morte del fratello, lo strazio della madre, il rancore del padre); una giovinezza difficile; una maturità accidentata dalle polemiche e dai processi, lui che era un uomo così mite e riguardoso. E solo due o tre momenti di grande, totale, solare felicità.
Il primo di quei momenti è il tempo del Friuli, di Casarsa della Delizia, dove si era trasferito, da Bologna, al seguito del padre ufficiale di carriera e della madre maestra. La campagna e i giochi dei ragazzi lungo gli argini; la montagna e le pazze corse con gli sci; la poesia che nasce. È un mondo perfetto dove l'entusiasmo del ragazzo molto dotato si dilata quasi senza costrizioni, trasformando l'innocenza infantile e la scoperta della sessualità nel mito di una paidìa trionfante. Il 7 febbraio 1945 quel mondo s'incrina, ma non si spezza. La morte del fratello Guido è brutale, in un modo che quasi preconizza la morte di Pier Paolo. Membro di una formazione di partigiani "bianchi" del Friuli, Guido è ucciso nello sterminio del comando della "Osoppo" per opera di garibaldini, cioè comunisti, persuasi (a torto) che gli osovani avessero avuto intelligenza col nemico. La morte di Guido è uno strazio: ferito, fugge, cerca scampo in casa d'una donna, è scovato, trasportato altrove in fin di vita e sterminato. Da qui cominciano per il fratello sopravvissuto il calvario e l'apoteosi.
Per una misteriosa rivalsa, Pasolini si avvicina proprio ai comunisti, affascinato da un episodio di lotta di classe dell'immediato dopoguerra: le lotte bracciantili all'epoca del lodo De Gasperi. Al quasi ellenistico idillio originale si sovrappone e si fonde la felicità di sentirsi profeta e vate d'un pezzo di popolo, che si ritrova nella propria lingua e nel proprio orgoglio. Ma l'arcadia, anche sociale, non è possibile. Vigilia delle elezioni del 18 aprile '48: un ragazzetto confessa al parroco d'aver avuto rapporti sessuali con Pasolini: il prete, violando il segreto del confessionale, corre a raccontarlo a quelli della Dc; i giornali cattolici sbandierano il fatto a prova della protervia comunista. Frettolosamente il Pci locale prende le distanze dallo scomodo poetino. Pasolini ha 28 anni. Fugge a Roma. Due anni di miseria, di umiliazione, di non lavoro o di lavori malpagati. Eppure è il suo secondo periodo di grande felicità. Giorno e notte percorre in lungo e in largo la Roma barocca, e il suo fasto, e la Roma popolare, e la sua triviale e insieme inesauribile fantasia. Una realtà sontuosa e stracciona, gloriosa e bieca; ma Pasolini è un re Mida che trasforma il mondo che tocca.
Il suo eros, la sua forza fisica, la sua gioia di vivere sembrano non avere limitazioni; l'umiliazione del '48 pare dimenticata. Ma la gloria e i processi che gli arrivano a metà degli anni Cinquanta, con Ragazzi di vita, lo spingono in una "diversità" che più lo imprigiona e più gli sembra oscena, disumana. "Diverso" com'è per costrizione sociale, da questo momento lotterà disperatamente per non rinnegare se stesso. Ma come i suoi "Riccetti" non riescono a uscire dall'adolescenza se non con la morte, così per Pasolini le soluzioni ottimistiche di Una vita violenta (diventare un buon "compagno") non risolvono nulla. Il terzo e ultimo momento di felicità è quello della scoperta della sopravvivenza del sottoproletariato nel Terzo mondo, in Arabia, in Africa, e dell'eros panico che ancora vi fiorisce. Ma è una felicità di ritorno. Il ricordo della friulana felicità originaria gli dà l'illusione che l'estremo attimo fosse fatto durare. Ma, anche questo paradiso cambia rapidamente. È il tempo che ormai manca a Pasolini.
A metà degli anni Cinquanta Pasolini visitava la realtà 24 ore su 24; nel '60, come scrisse, vi dedicava l'intero pomeriggio e la notte; nei giorni che hanno preceduto la sua morte, non gli rimaneva, per andare in cerca della sua realtà differente da quella di tutti gli altri, se non qualche ora notturna. A Parigi, il giorno prima di morire, racconta Philippe Bouvard, guardava sempre l'orologio: veniva da Stoccolma, aveva fretta di tornare a Roma. A Roma, quel giorno fatale, ebbe troppi impegni. Quel paio d'ore, tra le 22, quando lasciò Ninetto Davoli e la famiglia, e l'una circa in cui morì, erano un tempo troppo breve per la felicità.
Altri articoli in archivio
di AA.VV. su Le Nouvel Observateur del 02/11/2005
|
di Riccardo Bagnato su Vita No Profit del 31/10/2005
|
di Benedetto Cataldi su BBC News del 10/05/2005
|
I giudici non credono alle rivelazioni di Pelosi
Pasolini, la procura dice no alla riapertura dell'inchiesta I legali della famiglia: obbligatorio intervenire di Elsa Vinci su La Repubblica del 08/05/2005
|
L'uomo condannato per il delitto rievoca, stasera su Raitre, quella tragica notte di trent'anni fa all'Idroscalo di Ostia
Pasolini, rivelazione di Pelosi: "Non sono stato io a ucciderlo" "Pino la rana" riapre il caso: altri tre ragazzi lo massacrarono di Giovanni Maria Bellu su La Repubblica del 07/05/2005
|
In aula magistrati che erano ragazzi al tempo dell´attentato. Per un processo logorato dal tempo
I 35 anni del processo dalle nebbie alle prove di Giovanni Maria Bellu su La Repubblica del 29/04/2005
|
di Adriano Sofri su Corriere della Sera del 03/11/2000
|
di Giorgio Galli su La Repubblica del 28/03/1978
|
di Oriana Fallaci su L'Espresso del 14/11/1975
|
La storia e la personalità di Pier Paolo Pasolini raccontate da Giovanni Testori
A rischio della vita di Giovanni Testori su L'Espresso del 09/11/1975
|
La storia e la personalità di Pier Paolo Pasolini raccontate da Umberto Eco
Perché non sempre eravamo d'accordo di Umberto Eco su L'Espresso del 09/11/1975
|
La storia e la personalità di Pier Paolo Pasolini raccontate da Alberto Moravia
Ma che cosa aveva in mente? di Alberto Moravia su L'Espresso del 09/11/1975
|
La storia e la personalità di Pier Paolo Pasolini raccontate da Cristina Mariotti
In quel mucchietto di stracci insanguinati di Cristina Mariotti su L'Espresso del 09/11/1975
|
Documenti
|
Il processo a Pino Pelosi per l'assassinio di Pier Paolo Pasolini
Cronologia degli eventi processuali |
|
Il processo a Pino Pelosi per l'assassinio di Pier Paolo Pasolini
01. Interrogatorio dell'imputato Pino Pelosi |
Libri consigliati
di AA.VV. edito da Kaos Edizioni, 1992
|
di AA.VV. edito da Garzanti Libri, 1977
|
di Annamaria Guadagni edito da L'Unità, 1994
|
Citazioni
Pier Paolo Pasolini
"Non vi è dubbio che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte su cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere. Il fascismo, voglio ripeterlo,non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e d'informazione, non solo l'ha scalfita, ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre".
|
Pier Paolo Pasolini
"Basta ai giovani contestatori staccarsi dalla cultura, ed eccoli optare per l’azione e l’utilitarismo, rassegnarsi alla situazione in cui il sistema si ingegna ad integrarli. Questa è la radice del problema: usano contro il neocapitalismo armi che in realtà portano il suo marchio di fabbrica, e sono quindi destinate soltanto a rafforzare il suo dominio. Essi credono di spezzare il cerchio, e invece non fanno altro che rinsaldarlo."
Saggi sulla politica e sulla società |
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Pasquale Colizzi su L'Unità del 10/11/2005
di AA.VV. su Le Nouvel Observateur del 02/11/2005
di Riccardo Bagnato su Vita No Profit del 31/10/2005
News in archivio
RETROSCENA Mentre viene riproposta l’edizione «purgata»
Così Pasolini censurò i suoi Ragazzi di vita
Ecco i passi scabrosi del romanzo che Garzanti chiese di cancellare
Così Pasolini censurò i suoi Ragazzi di vita
Ecco i passi scabrosi del romanzo che Garzanti chiese di cancellare
su Corriere della Sera del 22/01/2006
La morte di Pasolini nel filmato del ’75: un documento per riaprire il caso?
Proiettata la controinchiesta di Citti sull'omicidio Pasolini
Proiettata la controinchiesta di Citti sull'omicidio Pasolini
su Corriere della Sera del 18/01/2006
su Ansa del 25/11/2005