1988
Il caso Sofri
Documento aggiornato al 24/02/2006

Da allora si sono susseguiti otto processi, con esiti contraddittori. Le Sezioni Unite della Cassazione, nel 1992, hanno annullato le condanne, chiedendo che si trovassero dei riscontri seri alla versione di marino, o che si assolvessero gli imputati. Un processo d'appello, nel 1993, ha assolto tutti gli imputati, non credendo a Marino nemmeno per quel che accusava se stesso. Ma un giudice che aveva votato contro l'assoluzione ha stilato le motivazioni della sentenza in modo incongruo per ottenerne l'annullamento, cosa che è avvenuta. Di un altro processo, nel 1996, sono emerse gravi pressioni e abusi del presidente della corte per ottenere la condanna degli imputati. Abusi sanciti da un'indagine della procura di Brescia, ma che non sono stati sanzionati in alcun modo.

Al processo di revisione, svoltosi a Venezia tra la fine del 1999 e l'inizio del 2000, è stato dimostrato definitivamente il torbido percorso della "confessione" di Marino, nonché l'estraneità di Bompressi, e la fallacia dei sostegni delle sentenze di condanna. Ciò malgrado, i giudici veneziani hanno ritenuto di riconfermare le condanne, nello stupore di chi aveva seguito il processo e hanno ordinato il ritorno in carcere dei tre, ventotto anni dopo i fatti contestati.
Soprattutto in questi quattro anni la mobilitazione e le proteste contro questa incosciente ingiustizia sono cresciute e si sono diffuse. Da queste pagine, a cui potete scrivere e mandare il vostro sostegno o i vostri dubbi, noi cerchiamo di dare ogni elemento per capire chi sono i buoni e chi i cattivi, per raccontare quello che succede, i processi, le iniziative, gli interventi, la detenzione.
Suggerimenti di navigazione
Articoli
Tra le carte dei giudici milanesi anche la testimonianza di un ex brigatista che accusa il capo romano delle Br
"Calabresi fu ucciso da Valerio Morucci" di AA.VV. su La Repubblica del 28/11/2005
|
Una lettera del premio Nobel a "Repubblica": E' stata annullata la volontà dei giudici popolari"
L'orrendo papocchio del caso Sofri di Dario Fo su La Repubblica del 06/04/2000
|
di Giorgio Boatti su La Repubblica del 24/01/1997
|
Documenti
|
17 maggio 1972 - Una cronologia degli eventi
L'omicidio del commissario Calabresi Fonte: Misteri D'Italia |
17 Maggio 1973
La strage della Questura di Milano Dalla relazione della Commissione Parlamentare sul Terrorismo. |
|
In Rete
Ecco l'inchiesta di Pierangelo Maurizio sull'omicidio Calabresi, inchiesta andata in onda su Antennatre lunedì 27 ottobre 2003. Il vice-responsabile dell'ufficio politico venne assassinato il 17 maggio 1972.
|
Download
è necessario essere utenti registrati
|
è necessario essere utenti registrati
|
è necessario essere utenti registrati
|
è necessario essere utenti registrati
|
è necessario essere utenti registrati
|
Libri consigliati
di Leonardo Marino edito da Ares, 1999
|
di Daniele Biacchessi edito da Editori Riuniti, 1998
|
di Aldo Cazzullo edito da Mondadori, 2004
|
di Carlo Ginzburg edito da Einaudi, 1991
|
di Adriano Sofri edito da Sellerio, 1996
|
di Adriano Sofri edito da Sellerio, 1993
|
di Gemma Capra edito da San Paolo Edizioni, 1990
|
di Adriano Sofri edito da Sellerio, 1997
|
di Adriano Sofri edito da Sellerio, 1996
|