Directory delle citazioni
Attualmente stai visitando:
Pensieri e aforismi sulla pace (88 cit.)
Barbara Lee
Onorevole, unico voto contrario alla dichiarazione di guerra al Congresso degli Stati Uniti Oggi mi alzo dal mio posto con il cuore pieno di dolore, dolore per le famiglie dei morti e dei feriti. Dall'11 settembre il mondo è cambiato ed ora le nostre paure più profonde ci assillano. Tuttavia, sono convinta che un'azione militare non potrà prevenire nuovi atti di terrorismo internazionale contro gli Stati Uniti. Questo voto è difficile per me, ma qualcuno di noi, in quest'aula, oggi, deve appellarsi alla moderazione.
|
Baruch Spinoza
La pace non è assenza di guerra: è una virtù, uno stato d'animo, una disposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia.
|
La violenza non è forza ma debolezza
Benedetto Croce
(1866-1952), filosofo, storico e critico italiano. La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla
|
Benjamin Franklin
Non ci sono mai state un buona guerra e una cattiva pace.
|
Bertrand Russel
(1872-1970), matematico e filosofo inglese I vantaggi della guerra, se ce n'è qualcuno, sono solo per i potenti della nazione vincente. Gli svantaggi ricadono sulla povera gente.
|
Bertrand Russel
"Guerra come istituzione", La ricostruzione Sociale, Saggi, ed. Fabbri, Milano, 1967 Sarebbe cento volte meglio rinunciare agli agi materiali, al potere, al fasto e alla gloria esteriore che uccidere ed essere uccisi, odiare ed essere odiati, gettare via in un momento di pazza esaltazione lo splendido patrimonio dei secoli.
|
Carlo Maria Martini
Potremmo dire che sulla parola "pace" non c'è pace, perché lungo i secoli della storia e ancora oggi essa viene intesa in maniere molto diverse, spesso restrittive. L'antichità classica considerava la pace semplicemente come una tregua tra due guerre, costituendo le guerre una condizione quasi permanente dell'umanità. Oppure si può pensare a una pace imposta con la forza delle armi, con la conquista, come avveniva al tempo dei romani. Nella versione più moderna, c'è la pace sicurezza, che è il risultato dell'equilibrio del terrore, delle forze che potrebbero annientarci e che, quindi, potenzialmente si elidono.
Nei suoi significati più profondi, la pace significa armonia: armonia dell'uomo con Dio, dell'uomo con il suo prossimo e dell'uomo con la terra. Questa è la visione biblica armonica dei primi capitoli del libro della Genesi. E, ancora, c'è la pace-comunione: comunione profonda di amore di Dio con l'uomo e degli uomini tra loro, che è la pace portata da Gesù. La pace dunque è composta di tanti elementi, ha il suo culmine nella pace-comunione e tuttavia non trascura le altre realtà e le altre situazioni terrene. Proprio per questo, è necessario continuamente ripensarla, riproporla nei termini attuali, affinché non sia una semplice astrazione, una semplice ideologia. |
Cartesio
1596 - 1650 Chi vede come noi uomini siamo fatti e pensa che la guerra è bella o che valga più della pace è storpio di mente.
|
Cesare Pavese
Ora che ho visto cos'è la guerra, cos'è la guerra civile, so che tutti, se un giorno finisse, dovrebbero chiedersi: "E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?" Io non saprei cosa rispondere. Non adesso almeno. Né mi pare che gli altri lo sappiano. Forse lo sanno unicamente i morti, e soltanto per loro la guerra è finita davvero.
|
Clausewitz
La guerra rassomiglia al camaleonte perché cambia natura in ogni caso concreto.
|