La tragedia del Moby Prince
Documento aggiornato al 17/02/2006

Il "dopo", ossia questi 14 anni in cui i familiari delle vittime hanno chiesto verità, è la parte più inquietante della vicenda: un’inchiesta amministrativa conclusa a tempo di record (11 giorni); manomissioni sul relitto; tracciati radar mai chiesti e altri con un’inspiegabile zona buia proprio sull’area della tragedia; i processi senza colpevoli; le dichiarazioni contraddittorie di alcuni protagonisti. E la contraffazione dell’unico filmato amatoriale girato a bordo, scampato all’incendio: quando giunge nelle mani del magistrato il video «presenta una giunzione effettuata in modo non professionale». Cioè, il nastro è stato tagliato e incollato con una parte di nastro vergine. L’ennesimo mistero d’Italia?
La redazione di Archivio900, anche considerando la scarsità di materiale presente sulla rete, ha deciso di impegnarsi nei prossimi giorni per far luce sulla vicenda.
Articoli
Moby, navi fantasma la sera della tragedia
L’avvocato: «Ripartiamo dagli scarichi illegali di armi degli americani» di Emiliano Liuzzi su Messaggero Veneto del 13/10/2006
|
di Paola Pentimella Testa su Left - Avvenimenti del 13/10/2006
|
di Piero Mannironi su La Nuova Sardegna del 11/10/2006
|
Tra i nuovi spunti di indagine anche lo scandaglio dei fondali marini
Moby Prince, 5 foto per riaprire le indagini A 11 anni dalla tragedia al largo di Livorno che fece 140 vittime, annunciata l'istanza di riapertura dell'inchiesta di AA.VV. su Corriere della Sera del 10/10/2006
|
di Roberto Bortone su Il Velino del 11/04/2006
|
di Tommaso Tintori su Il Manifesto del 10/04/2006
|
L'ultimo numero de L'Europeo è dedicato alle stragi impunite
Gli impuniti. Perchè le tragedie italiane restano senza colpevole Vajont, Cermis, Porto Marghera, Moby Prince, Ustica, Stazione di Bologna, Portella della Ginestra, Seveso di Roberto Bortone su redazione del 31/03/2006
|
di Luciano Scalettari su Famiglia cristiana del 10/04/2005
|
Documenti
28 ottobre 2006, Livorno: M/T Moby Prince. Uno spettacolo per non dimenticare
Discorso di Loris Rispoli al termine della rappresentazione teatrale Presidente dell'associazione familiari delle vittime "140" |
Moby Prince, nuove indagini per la tragedia nel porto di Livorno
Una lettera del Presidente dell'Associazione dei familiari delle vittime "140" |
Download
è necessario essere utenti registrati
Il testo integrale dell'istanza presentata l'11/10/2006 dall'avvocato Carlo Palermo, difensore di parte civile del figlio dell'ammiraglio Chessa, il pilota del traghetto deceduto nella tragedia.
|
è necessario essere utenti registrati
|
Libri consigliati
di Elisabetta Arrighi edito da Valenti ed Allegranti - Pisa, 1993
|
di Andrea Affricano, Loris Rispoli edito da Associazione 140, 2003
|
di Enrico Fedrighini edito da Paoline Editoriale Libri, 2005
|